Finanza Schiaffo Cassazione allo Stato: deve pagare Imu e Ici arretrate ai Comuni. Allarme conti pubblici

Schiaffo Cassazione allo Stato: deve pagare Imu e Ici arretrate ai Comuni. Allarme conti pubblici

6 Febbraio 2019 08:51

Bomba della Cassazione: così il Sole 24 Ore definisce la decisione della Corte secondo cui lo Stato deve pagare Imu e Ici arretrate sui propri immobili. La Cassazione si è espressa in una lite tra l’Agenzia del Demanio e un Comune, condannando la prima.

“Le conseguenze potrebbero essere pesanti per i conti pubblici – scrive il quotidiano di Confindustria – lo Stato deve versare agli enti locali una quota di miliardi a oggi difficile da calcolare”.

Nello specifico, la questione su cui la Cassazione è stata chiamata a esprimersi è “minima”, come la definisce Il Sole, visto che “riguarda quattro case e altrettante opere idrauliche a Concordia sulla Secchia, piccolo Comune del modenese a un passo dal confine con la Lombardia”.

Il problema è che tale ordinanza crea un precedente che potrebbe mettere a serio rischio i conti pubblici, già dilaniati dal macigno del debito e costantemente monitorati da Bruxelles. Si parla per l’appunto di miliardi, che andrebbero a confluire in diversi Comuni dove lo Stato ha i suoi immobili.

Una manna dal cielo soprattutto per Roma, visto che in questo caso il Demanio dovrebbe versare Imu e Ici sui vari ministeri ed enti pubblici della capitale.

Di fatto, con l’ordinanza 3275/2019, la Cassazione ha stabilito che l’agenzia del Demanio “ha natura di ente pubblico economico del ministero dell’Economia, dotato di autonomia economica e gestionale, e in quanto tale non rientra tra i soggetti di cui all’articolo 7, comma 1, lettera a) del Dlgs 504/1992″. Tali “soggetti di cui” sono proprio quelli che hanno diritto all’esenzione da Ici e Imu. Per i Comuni, Roma in primis, senz’altro un’ottima notizia, se si considera che dai dati dell’ultimo Conto del Patrimonio del ministero dell’Economia risulta – sempre stando al Sole 24 Ore – che il “Demanio è titolare di immobili per 62 miliardi di euro a valore di libro”.

Per lo Stato, l’ordinanza della Cassazione è a dir poco una notizia pessima. Il Sole 24 Ore scrive che, per scongiurare il peggio per i conti pubblici servirebbe “una pronuncia contraria delle Sezioni Unite o una norma, di carattere interpretativo per affrontare anche il passato. E proprio questa sembrerebbe la via più rapida per provare a spegnere l’incendio prima che si estenda troppo”.

Tra l’altro, sempre nella giornata di ieri e sempre la Cassazione ha imposto al ministero della Difesa di versare l’Imu per gli appartamenti dati in uso ai militari.

Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.