Scuola: in arrivo stangata famiglie, fino a 1.130 euro per libri e corredo
Non solo banchi e distanziamento nelle aule. Sul fronte della scuola sta per abbattersi anche la solita stangata di settembre legata all’acquisto di libri e corredo. L’esborso per il materiale scolastico completo raggiungerà durant...
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b01590135faa64732aafda38b15fbcc287d-prestiti-studio-2-bassa-6.jpg) 
								Non solo banchi e distanziamento nelle aule. Sul fronte della scuola sta per abbattersi anche la solita stangata di settembre legata all’acquisto di libri e corredo. L’esborso per il materiale scolastico completo raggiungerà durante l’anno scolastico 2020/2021 quota 530 euro a studente su base annua, cui va aggiunto il costo per libri di testo, altra voce che inciderà pesantemente sui portafogli delle famiglie italiane, variabile a seconda del grado di istruzione e della scuola, con la spesa complessiva a carico delle famiglie che può facilmente raggiungere i 1.130 euro a studente. Lo calcola il Codacons, che fornisce come ogni anno i dati ufficiali sul caro-scuola e le spese che dovranno affrontare i genitori in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico.
Sul fronte dei prezzi al momento i listini di diari, astucci, zaini e materiale scolastico appaiano sostanzialmente in linea con il 2019, vista l’emergenza Covid e i suoi effetti depressivi sui consumi delle famiglie, ma si registrano rincari per i prodotti di fascia alta, ossia per il corredo “griffato”: il prezzo di uno zaino di marca raggiunge i 180 euro, mentre per un astuccio griffato attrezzato (con penne, matite, gomma da cancellare e pennarelli) la spesa tocca il picco di 55 euro. Altra voce che incide sull’esborso per il corredo è quella relativa al diario, che quest’anno supera i 22 euro per le marche più note.
Tuttavia – spiega l’associazione – anche sulla spesa scolastica è possibile risparmiare sensibilmente e abbattere i costi del 40% seguendo alcuni consigli utili diffusi dal Codacons tra cui quello di non inseguire le mode e rinviare gli acqisti in un momento successivo, aspettando le disposizioni dei professori, soprattutto per il materiale più tecnico (dal compasso ai dizionari) per evitare acquisti superflui o carenti.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg, https://img.finanza.com/tVMYUDP-P0igQDWo2d24YocV26c=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b0ed6ae2644b44cc5a7b34879766a2aa77d-gubitosi-tim-gettyimages1143782411-37.jpg, https://img.finanza.com/Ww0miNpdRVAaHf7jbzFVay6USgY=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b0ed6ae2644b44cc5a7b34879766a2aa77d-gubitosi-tim-gettyimages1143782411-37.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b97a8c58530f341049baca75974c783227d-atlantia-autostrade-73.jpg, https://img.finanza.com/vpF2cOBoKNja7kL4jU9J-yNsCH0=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b97a8c58530f341049baca75974c783227d-atlantia-autostrade-73.jpg 2x)