Spesa pubblica locale: sprechi “costano” più di 5 miliardi. Val d’Aosta spende 6400 euro ad abitante
Gli sprechi della spesa pubblica locale "costano" più di 5 miliardi di euro. La cifra è quella quantificata dall’Ufficio studi di Confcommercio che ha presentato un'analisi della spesa pubblica rapportata alla qualità ...
Gli sprechi della spesa pubblica locale “costano” più di 5 miliardi di euro. La cifra è quella quantificata dall’Ufficio studi di Confcommercio che ha presentato un’analisi della spesa pubblica rapportata alla qualità e alla quantità dei servizi erogati ai cittadini. Secondo lo studio, le regioni a statuto speciale spendono di più rispetto alle regioni a statuto ordinario e quelle più piccole spendono di più di quelle grandi. “Tre sono i macro-effetti che determinano l’eccesso di spesa pubblica locale: lo statuto speciale, le economie di scala e il Mezzogiorno”, ha dichiarato il direttore dell’Ufficio Studi, Mariano Bella presentando l’analisi.
Regioni: quale spendono di più pro capite
Guardando alla spesa pubblica locale pro capite, la Val d’Aosta spende per abitante circa 6.400 euro, quasi il 18% più del Trentino Alto Adige e oltre due volte e mezzo di Puglia, Campania e Lombardia. Tra le prime 7 regioni per spesa pubblica pro capite sono presenti tutte e cinque le regioni a statuto speciale. “Parlare di tasse è facile – ha detto Bella – dove prendere risorse è più complicato”. “Oltre la spesa abbiamo calcolato un indice sintetico di beni e servizi offerti ai cittadini da tutte le amministrazioni locali per una valutazione comparativa dell’efficienza della spesa pubblica locale.
Aumento Iva: stangata da 834 euro a famiglia
La Confcommercio con l’occasione ha anche analizzato la questione dell’effetto delle clausole Iva sul Pil e sui consumi. In caso di neutralizzazione delle clausole, dice l’ufficio studi, il Pil nel 2020 si attesterebbe sullo 0,3% mentre se aumentasse l’Iva il Pil scenderebbe a -0,2%, cioè entreremmo in recessione. Per i consumi lo scarto passerebbe dallo 0,3% senza aumento e a -0,5% in caso di aumento con una “stangata” da 834 euro a famiglia e 375 euro pro capite. Ma i 23,1 miliardi di euro che costerebbe l’aumento dell’Iva sono calcolati in base ai consumi attuali. “Probabilmente – ha osservato Bella- un aumento dell’imposta determinerebbe un calo dei consumi delle famiglie, quindi non si arriverebbe alla cifra necessaria, con la necessità di reperire ulteriori risorse nel 2021”.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg, https://img.finanza.com/tVMYUDP-P0igQDWo2d24YocV26c=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/finanza-thumb.jpg, https://img.finanza.com/kPLz-cDY3VAayQ7GiEYK11TclC8=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/finanza-thumb.jpg 2x)