Studio Bce: europei preferiscono i contanti. Un quarto tiene cash a casa come misura precauzionale
Il Bitcoin potrà essere diventato anche una mania, come dimostra il trend esplosivo dei prezzi, ma gli europei preferiscono ancora le monete reali, il contante, a quelle virtuali. E' quanto emerge da uno studio della Banca centrale europea. P...
Il Bitcoin potrà essere diventato anche una mania, come dimostra il trend esplosivo dei prezzi, ma gli europei preferiscono ancora le monete reali, il contante, a quelle virtuali. E’ quanto emerge da uno studio della Banca centrale europea.
Precisamente, il contante è stato utilizzato nel 79% dei pagamenti giornalieri che sono stati effettuati lo scorso anno in Eurozona e quasi un quarto dei consumatori dell’area ha preferito tenere del contante a casa come misura precauzionale.
Il 20% ha riferito poi di essere in possesso di banconote di grosso taglio – 200 euro o anche 500 euro – nell’anno precedente quello in cui è stato condotto il sondaggio.
Da segnalare che la Bce ha intervistato 65.000 persone nell’area per dieci mesi fino al luglio del 2016.
.png)
Il contante è particolarmente amato nel Sud dell’Europa, in Germania, Austria, Slovenia, dove incide sul totale dei pagamenti nei punti vendita per l’80%.
La percentuale crolla al 45-54% in Olanda, Estonia e Finlandia. I picchi sono stati toccati soprattutto a Malta, con il 92% delle transazioni pagate in cash, in Grecia e a Cipro, dove la percentuale è dell’88%. Anche l’Italia è ai primi posti, con l’86% dei pagamenti in contante.
Così ha reso noto un portavoce della Banca centrale europea:
“La Bce è neutrale riguardo a tutti gli strumenti di pagamento, ma lo studio mostra chiaramente che il contante è ampiamente utilizzato in Eurozona nei punti vendita”. La curiosità è che “la gente tende a sottovalutare quanto cash utilizza”.
L’ammontare più alto detenuto in portafoglio è dei tedeschi, che in media vanno in giro con 103 euro in tasca, prima dei lussemburghesi (102 euro) e degli austriaci (89 euro).
Inoltre in Germania è comune, per i ristoranti, accettare solo cash, diversamente da altri paesi come la Francia. In media, i francesi hanno in portafoglio appena 32 euro, i portoghesi 29 euro, gli italiani 69 euro.

Gli assegni si confermano strumenti di pagamento tuttora comuni soprattutto in Belgio, Irlanda e Francia.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto: