Turismo: 1 italiano su 2 non andrà in vacanza, la prima causa è un problema economico
Un italiano su due non farà ferie quest'anno. Si tratta in totale di oltre 24 milioni di concittadini. Il dato, emerso dall’indagine realizzata per Facile.it da mUp Research e Norstat su un campione rappresentativo della popolazione adul...
Un italiano su due non farà ferie quest’anno. Si tratta in totale di oltre 24 milioni di concittadini. Il dato, emerso dall’indagine realizzata per Facile.it da mUp Research e Norstat su un campione rappresentativo della popolazione adulta, è piuttosto cupo visto che, confrontando i dati con quelli del 2018, quando a rimanere a casa erano stati circa 8 milioni di italiani, è più che triplicato. E’ l’effetto coronavirus sulle vacanze. A fugare ogni dubbio circa la correlazione diretta fra questo numero e la pandemia Covid, basta il dato dei quasi 7 milioni di italiani che hanno esplicitamente dichiarato che questa estate non si muoveranno da casa proprio per la paura di essere contagiati. Un quadro allarmante per il settore del turismo e delle attività ad esso collegate.
Le ragioni della rinuncia: al primo posto un problema economico
Nel 44% dei casi non si partirà perché non ce lo si può permettere, la percentuale sale al 51% nelle famiglie composte da tre persone. Nel 42% dei casi si rimarrà a casa propria perché scoraggiati dalle nuove regole imposte. Il 29% del campione ha dichiarato esplicitamente di rinunciare alle vacanze per la paura di essere contagiati. Elemento da non sottovalutare è che quasi 1,5 milioni di italiani (6%) quest’anno rimarrà a casa perché, essendo stati messi in ferie forzate durante il lockdown, non hanno più giornate per le vacanze vere.
Destinazione Italia. Il 78% si sposterà in auto
Se invece si hanno in programma delle vacanze, dove si andrà? La risposta è: decisamente in Italia. Rimarrà entro i confini nazionali il 90% di chi viaggerà. Nello specifico il 51% farà le vacanze lungo lo Stivale, ma in una regione diversa rispetto a quella in cui risiede, mentre il 39% non cambierà nemmeno regione.
Altro elemento emerso dall’indagine, e chiaramente legato all’emergenza, è che quelle del 2020 saranno vacanze su ruote. Alla domanda “Come raggiungerà il luogo di vacanza?”, il 78% degli intervistati ha risposto con l’automobile di proprietà, a cui si deve aggiungere il 3% che noleggerà la macchina e il 2,7% che utilizzerà un camper o una roulotte. L’11% si sposterà in treno. Pochissimi, invece, gli italiani che quest’anno raggiungeranno il luogo di vacanza con la nave: rappresentano, purtroppo per il turismo delle Isole, solo il 2% del campione che ha in programma un viaggio.
Dove si alloggerà? Escludendo chi andrà in una seconda casa di proprietà (il 20% di coloro che andranno in vacanza), il 22% ha comunque scelto di prendere in affitto una casa (per brevi o lunghi periodi), il 27% soggiornerà in albergo, il 10% in un B&B e il 7% in un villaggio turistico. Stessa percentuale (2,7%), invece, sia per chi ha scelto un campeggio o una vacanza in tenda, sia per chi farà le ferie in camper o roulottes.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto: