Fisco Casa Compravendite, ancora un calo nel secondo trimestre del 2023: -16 su base annua. Mutui giù del 35,3%

Compravendite, ancora un calo nel secondo trimestre del 2023: -16 su base annua. Mutui giù del 35,3%

Nel II semestre 2023 il mercato immobiliare, con 446.416 convenzioni notarili di compravendita, registra un andamento in ribasso rispetto allo stesso periodo del 2022 (-13,7%). La variazione su base annua calcolata sul dato non destagionalizzato è del -16,0%

Pubblicato 14 Febbraio 2024 Aggiornato 16 Aprile 2025 10:57

L’anno appena passato è stato molto complesso dal punto di vista dei mutui; la Banca centrale europea (BCE) per tutta la prima parte dell’anno ha sempre alzato i tassi di interesse, mettendo in difficoltà chi ha un mutuo a tasso fisso ma anche tutto il settore immobiliare in generale. Gli aumenti si sono fermati solo a ottobre, quando dopo 10 aumenti consecutivi si è deciso di sospendere il rialzo. La frenata dell’inflazione e il rallentamento dell’economia dovrebbero ora spingere la Banca centrale europea a ridurre i tassi, anche se nulla è ancora certo.

L’aumento dei tassi ha così avuto un inevitabile impatto sui mutui e sulle compravendite, come ha potuto osservare anche l’Istat: nel secondo trimestre del 2023, le convenzioni notarili riguardanti la compravendita e altri atti traslativi per unità immobiliari hanno registrato una diminuzione del 4,1% rispetto al trimestre precedente e del 16% su base annua. Le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e ipoteche immobiliari hanno subito una contrazione del 7,3% rispetto al trimestre precedente e del 35,3% su base annua. I dati sono stati diffusi dall’Istat e si riferiscono al periodo aprile-giugno.

Compravendite immobiliari: la divisione per tipologia e zona geografica

Nel secondo trimestre del 2023, sono state registrate 235.725 convenzioni notarili relative alla compravendita e ad altri atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari. La variazione percentuale calcolata sul dato destagionalizzato è del -4,1% rispetto al trimestre precedente, mentre su base annua, calcolata sul dato non destagionalizzato, è del -16,0%.

Nella tabella relativa alle compravendite di unità immobiliari a uso abitativo, osservando la situazione nelle zone del Paese, si osserva che nel Nord Ovest la discesa è del -5,9%, nel Nord-est -5,1%, al Sud -4,1% e il Centro a -2,4%, con l’eccezione delle Isole che sono le uniche con il segno più e che rimangono sostanzialmente stabili (+0,1%). In calo anche il settore economico su scala nazionale: Nord-ovest -5,4%, Isole -3,2%, Centro -3,0%, Sud -0,6%, Nord-est -0,4%.

A livello territoriale, il settore abitativo segna variazioni negative su base annua in tutto il Paese: Nord Ovest -21,6%, Centro -17,8%, Sud -14,8%, Nord Est -13,8%, e Isole -5,5%. Il settore economico registra una diminuzione nel Nord-ovest (-6,5%), Centro (-6,4%), e nelle Isole (-4,2%), mentre mostra un aumento nel Nord-est (+6,2%) e al Sud (+4,9%). Le compravendite nel settore abitativo diminuiscono sia nei grandi che nei piccoli centri (rispettivamente -20,9% e -13,5%), mentre nel settore economico, diminuiscono nei grandi centri (-6,6%) e aumentano nei piccoli (+2,1%).

Il 94% delle convenzioni stipulate riguarda trasferimenti di proprietà di immobili ad uso abitativo (221.514), il 5,7% ad uso economico (13.373) e lo 0,4% ad uso speciale e multiproprietà (838), per un totale quindi di 235.725 compravendite effettuate nel II trimestre 2023. Comparato con il II trimestre 2022, le transazioni immobiliari registrano una diminuzione del 16% del totale (l’anno scorso erano state 280.490), del -16,7% nel settore abitativo e del -1,5% in quello economico.

Mutui in calo

Le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare ammontano a 78.512. Rispetto al trimestre precedente, si registra una variazione percentuale negativa del -7,3% su base destagionalizzata e una diminuzione del -35,3% su base annua. Questo declino coinvolge l’intero territorio, con diminuzioni sia congiunturali (Sud -9,5%, Nord-ovest -8,4%, Nord-est -7,6%, Isole -6,3% e Centro -3,9%) che annuali (Nord-ovest -40,6%, Centro -36,2%, Sud -32,5%, Nord-est -30,4%, Isole -27,6%, città metropolitane -39,5% e piccoli centri -31,7%).

Che i mutui siano in calo lo conferma anche il Barometro CRIF; nel corso del 2023 la domanda di mutui da parte delle famiglie italiane è rimasta costantemente in ribasso, registrando un calo del -17,2% nell’arco dell’intero anno. Tuttavia, l’aumento graduale dei tassi di interesse ha spinto le famiglie a optare per operazioni di surroga. Nel mese di settembre, il fenomeno delle surroghe ha segnato un decremento del -5,2%, mentre i nuovi mutui concessi sono diminuiti del -24,0%.

Per quanto riguarda l’importo medio richiesto, si è mantenuto sostanzialmente stabile (+0,1%), raggiungendo complessivamente 144.659 euro. Da notare che nel mese di dicembre si è registrato un ulteriore aumento del +5,0%, portando l’importo medio a un record di 152.550 euro. Pertanto, sia il dato annuale che quello mensile rappresentano valori di picco mai raggiunti negli ultimi 10 anni.

Se vuoi aggiornamenti su Casa inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.