Fisco Casa Mutui, mercato in ripresa: quale tasso conviene?

Mutui, mercato in ripresa: quale tasso conviene?

Nel 2025 le richieste di mutui in Italia crescono del 22,4%. Importi medi record e preferenze per tassi fissi e variabili grazie ai tagli BCE.

24 Aprile 2025 12:10

Il mercato immobiliare italiano torna a respirare aria di ottimismo, trainato da un’impennata delle richieste di mutui grazie alle recenti decisioni della BCE. Le politiche monetarie espansive adottate dall’istituto europeo hanno contribuito a ridurre i tassi d’interesse, alimentando la fiducia delle famiglie italiane nel settore del credito immobiliare.

Secondo i dati diffusi da Crif, il primo trimestre del 2025 si è chiuso con un incremento del 22,4% nelle richieste di mutui rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un dato particolarmente significativo è quello registrato a marzo, con un aumento del 20,5%, a conferma di un trend che si sta consolidando. Parallelamente, anche le operazioni di surroga sono in forte crescita, segnando un +19,6% nel 2024, a dimostrazione dell’interesse crescente per la rinegoziazione delle condizioni dei finanziamenti in essere.

Un aspetto di rilievo è l’aumento dell’importo medio richiesto, che ha raggiunto il livello record di 150.732 euro nel primo trimestre 2025, con un incremento del 4,5% rispetto all’anno precedente. Si tratta del valore più alto dell’ultimo decennio, considerando che nel 2015 la media si attestava poco sopra i 124.000 euro. La maggior parte delle famiglie italiane opta per finanziamenti compresi tra i 100.000 e i 150.000 euro (30%), seguiti da quelli tra 150.000 e 300.000 euro (30,3%). Per quanto riguarda la durata, il 41,3% preferisce piani di ammortamento tra i 25 e i 30 anni, una scelta che permette di mantenere rate più sostenibili nel tempo.

Mutui più convenienti: meglio il fisso o il variabile?

La competizione tra tasso fisso e tasso variabile è sempre più accesa. Come sottolinea Simone Capecchi, executive director di Crif, i mutui a tasso fisso continuano a essere i preferiti dagli italiani, grazie alla percezione di maggiore stabilità che offrono. Tuttavia, i recenti tagli della BCE hanno reso i mutui a tasso variabile più competitivi. Ad esempio, per un finanziamento standard di 126.000 euro a 25 anni, le migliori offerte online propongono un tasso fisso con TAN al 2,45% (rata mensile di 562 euro), mentre il variabile parte dal 3,50% (631 euro), scendendo al 3,33% (612 euro) per immobili ad alta efficienza energetica.

Un altro elemento di interesse è il ruolo trainante dei giovani. Gli under 45 rappresentano il 63% dei richiedenti, confermando la loro propensione a investire nel mattone. Le condizioni favorevoli attuali, unite alla stabilità economica percepita, rendono questa fascia di età particolarmente attiva e fiduciosa nel settore.

Il settore immobiliare italiano sembra essere entrato in una fase di ripresa solida. Le politiche monetarie espansive e la rinnovata fiducia dei consumatori rappresentano i pilastri di questa crescita, aprendo prospettive positive per il medio termine. La sfida ora sarà mantenere questo slancio, sfruttando al meglio le opportunità offerte da un contesto economico in evoluzione.

Se vuoi aggiornamenti su Casa inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.