Fisco Vuoi abbassare la rata del mutuo? Ecco cosa devi fare

Vuoi abbassare la rata del mutuo? Ecco cosa devi fare

28 Aprile 2025 10:29

Il 2025 potrebbe rappresentare un vero e proprio punto di svolta per il mercato dei mutui in Italia. Dopo un periodo caratterizzato da tassi d’interesse elevati, la Banca Centrale Europea (BCE) ha avviato un percorso di graduale riduzione dei tassi di riferimento. Questa decisione offre un respiro di sollievo per le famiglie italiane, con l’Euribor che è sceso al 3,25%, segnando un miglioramento rispetto al picco del 2024, quando il tasso BCE aveva raggiunto il 4,25%.

La scelta tra tasso fisso e tasso variabile è oggi più strategica che mai. Un mutuo a tasso fisso si attesta su un tasso medio del 2,82%, che per un finanziamento ventennale di 140.000 euro comporta una rata mensile di circa 764 euro. Al contrario, il tasso variabile, con una media del 3,69%, porta la rata a 826 euro.

La differenza di 62 euro mensili rende il fisso più conveniente per chi cerca stabilità, ma il variabile potrebbe risultare vantaggioso per chi è disposto a scommettere su ulteriori ribassi nei prossimi mesi, con un potenziale risparmio stimato di circa 20 euro mensili.

Opzioni per alleggerire il mutuo

Per chi già possiede un mutuo, il 2025 potrebbe essere l’anno ideale per valutare la surroga del mutuo. Questa procedura consente di trasferire il finanziamento a un altro istituto bancario che offre condizioni più vantaggiose, senza costi aggiuntivi. È un’opportunità interessante, soprattutto in un contesto di tassi in calo, e può essere ripetuta più volte durante la vita del mutuo.

Un’altra opzione per alleggerire il peso delle rate è la rinegoziazione con la propria banca, che permette di modificare le condizioni contrattuali, come il tipo di tasso o la durata del finanziamento. Tuttavia, la surroga rimane la scelta più conveniente in termini di flessibilità e vantaggi economici.

Nonostante i segnali positivi, l’evoluzione del mercato resta strettamente legata alle politiche monetarie dei tassi della BCE. Gli esperti consigliano di analizzare attentamente la propria situazione finanziaria e di monitorare le tendenze del mercato prima di prendere decisioni definitive. La prudenza è fondamentale per sfruttare al meglio le opportunità offerte da un contesto in mutamento.

In conclusione, il 2025 si prospetta come un anno cruciale per chi desidera sottoscrivere un mutuo o migliorare le condizioni di quello esistente. Con tassi in calo e strumenti come la surroga e la rinegoziazione, le famiglie italiane hanno la possibilità di pianificare con maggiore serenità il proprio futuro finanziario.

-->