Fisco Come risparmiare sui prezzi di luce e gas

Come risparmiare sui prezzi di luce e gas

5 Maggio 2025 11:15

La primavera porta una ventata di freschezza per i consumatori italiani, con un significativo calo delle spese legate alle forniture energetiche domestiche. Tariffe gas in discesa e una riduzione contenuta, ma comunque apprezzabile, per l’energia elettrica delineano un quadro positivo per chi cerca di alleggerire il peso delle bollette.

Secondo un recente studio condotto da Consumerismo No Profit in collaborazione con WeGroup, il costo del gas sul mercato libero ha registrato un calo medio del 16% rispetto ai valori di febbraio.

Questo significa che una famiglia tipo può aspettarsi un risparmio annuo di circa 300 euro, con la bolletta media che scende da 1.852 a 1.555 euro. Parallelamente, anche le offerte a prezzo fisso mostrano un trend favorevole, con una riduzione dell’11,3%.

Per quanto riguarda l’energia elettrica, i numeri raccontano una storia meno eclatante ma comunque positiva. Le migliori tariffe a prezzo fisso consentono un risparmio annuo di 36 euro (-4,9%), mentre i contratti a prezzo variabile offrono un beneficio di 13 euro (-1,8%).

Nonostante queste buone notizie, gli esperti mettono in guardia contro possibili rialzi durante l’estate, quando l’aumento della domanda energetica per l’uso dei condizionatori potrebbe invertire questa tendenza.

Prezzi Gas scesi del 16% con il mercato libero

In un contesto così dinamico, la possibilità di ottimizzare il risparmio diventa cruciale. A tal proposito, WeGroup ha lanciato un gruppo d’acquisto che promette sconti medi del 20%. Questa iniziativa potrebbe portare a un risparmio complessivo fino a 457 euro all’anno per famiglia, suddivisi tra gas (313 euro) ed elettricità (144 euro). È un’opportunità che merita attenzione, soprattutto per chi cerca soluzioni innovative per contenere i costi.

Ma come possono i consumatori trarre il massimo vantaggio da queste dinamiche di mercato? La risposta sta nella proattività. Confrontare regolarmente le offerte disponibili sul mercato libero e considerare opzioni collettive come i gruppi d’acquisto rappresentano strategie efficaci per mantenere sotto controllo le spese. Non solo: queste soluzioni offrono anche una maggiore trasparenza e flessibilità, consentendo ai consumatori di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato.

In definitiva, la primavera 2025 si configura come un momento propizio per rivedere le proprie abitudini di consumo energetico e approfittare delle opportunità di risparmio offerte dal mercato. Con una combinazione di attenzione alle tariffe e partecipazione a iniziative collettive, è possibile non solo ridurre le bollette, ma anche contribuire a un uso più consapevole e sostenibile delle risorse energetiche.