Controlli fiscali: come viene comunicato l’esito al cittadino
/https://www.finanza.com/app/uploads/2023/10/agenzia-delle-entrate.jpg)
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente introdotto un’importante innovazione che mira a rafforzare il dialogo con i contribuenti, grazie al Provvedimento n. 186444 del 17 aprile. Questa iniziativa, in linea con i principi di trasparenza e digitalizzazione, stabilisce che i cittadini devono essere informati quando un controllo fiscale si conclude senza rilevare irregolarità. L’obbligo di notificare l’esito negativo dei controlli fiscali entro 60 giorni rappresenta un passo avanti nella semplificazione delle comunicazioni tra il Fisco e i contribuenti.
Questa nuova disposizione trae origine dall’integrazione del comma 5-bis all’articolo 6 dello Statuto dei diritti del contribuente, introdotto dal Dl n. 73/2022. L’obiettivo è rendere più chiaro e diretto il rapporto tra l’amministrazione fiscale e i cittadini, eliminando inutili incertezze.
Controlli interessati dalla procedura
La misura si applica ai controlli istruttori regolati da normative come il Dpr n. 600/1973 e l’articolo 51 del Dpr n. 633/1972. Questi includono verifiche avviate tramite questionari o inviti di comparizione. Tuttavia, va sottolineato che l’assenza di contestazioni immediate non preclude la possibilità di futuri accertamenti. Al contrario, sono escluse dalla nuova procedura le liquidazioni di imposte o rimborsi derivanti da dichiarazioni fiscali, come previsto dagli articoli 36-bis del Dpr n. 600/1973 e 54-bis del Dpr n. 633/1972.
Canali di comunicazione semplificata
L’Agenzia delle Entrate ha previsto tre modalità principali per notificare l’esito dei controlli, all’interno di un sistema di comunicazione fiscale semplificata:
- Attraverso l’app IO, che invia notifiche push agli utenti che hanno attivato il servizio “Comunicazioni per te”.
- Tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), come previsto dall’articolo 60-ter del Dpr n. 600/1973.
- Mediante l’area riservata del portale dell’Agenzia delle Entrate, accessibile con SPID o credenziali dell’Agenzia.
Benefici per i contribuenti
Questo nuovo approccio offre numerosi vantaggi. La possibilità di ricevere informazioni tempestive sull’esito dei controlli riduce notevolmente le incertezze e potenziali contenziosi. Inoltre, il sistema, basato sulla digitalizzazione, rappresenta un significativo passo avanti verso un’amministrazione fiscale più moderna ed efficiente.
L’Agenzia delle Entrate dimostra così il proprio impegno a instaurare un dialogo trasparente e diretto con i cittadini, promuovendo una gestione più snella e comprensibile dei procedimenti fiscali. L’introduzione di queste novità non solo rafforza il rapporto di fiducia tra Fisco e contribuenti, ma garantisce anche un maggiore rispetto dei diritti sanciti dallo Statuto.