Focus Migliori Carte Prepagate e Ricaricabili del 2025

Migliori Carte Prepagate e Ricaricabili del 2025

19 Maggio 2025 16:02

Le carte prepagate sono ormai uno strumento ampiamente diffuso, perché utili nelle operazioni di tutti i giorni e convenienti per le spese di gestione. Usate per pagamenti online e acquisti presso i negozi fisici, le carte ricaricabili sono sicure e preferibili alle carte di credito, perché tengono i fondi separati dal proprio conto corrente principale. Rispetto a quest’ultime, inoltre, costano meno e sono più facili da ottenere.

Scegliere tra le tante opzioni sul mercato può essere complicato, per questo abbiamo creato una classifica con le migliori carte prepagate e ricaricabili mettendo a confronto spese fisse e commissioni, modalità di ricarica, limiti, sistemi di sicurezza e funzioni aggiuntive. Prima, però, vediamo quali sono le carte prepagate e come funzionano per togliere qualsiasi dubbio su questi strumenti di pagamento.

Mediolanum Prepaid Card
4.8

Circuito: MasterCard

Canone base: GRATIS

Costo emissione: 10 €

Prelievo massimo: 250 €/giorno

Limite di spesa: 3.000 €/giorno

Commissioni prelievo: Gratis negli ATM Mediolanum; negli altri 2,50€

Plafond: 3.000 €

Contactless:

IBAN:

Caratteristiche
Commissioni
Prezzo terminale
Caratteristiche:
  • SIM e traffico dati inclusi
  • Rete GPRS, Wifi, 4G
  • Stampante
  • Accrediti su qualsiasi conto
Commissioni: 1%
Prezzo mensile: 100€
Caratteristiche:
  • SIM e traffico dati inclusi
  • Rete 3G/4G
  • Conto myPOS gratuito
  • Carta Business VISA gratuita
Commissioni: 1.20% + 0.05€
Prezzo mensile: 39€
Caratteristiche:
  • Serve l'app SumUp
  • Collega via Bluetooth
  • Conto Aziendale SumUp gratuito
Commissioni: 1,95%
Prezzo mensile: 39€
Caratteristiche:
  • Connettività Bluetooth
  • Assistenza 24/7
  • Serve l'app Nexi
  • Accrediti su qualsiasi conto
Commissioni: 1,89%
Prezzo mensile: 29€
Apri il conto Mediolaum

Cos’è una Carta Prepagata e Come Funziona

Per capire cos’è una carta prepagata, partiamo proprio dal suo nome. Il termine “prepagata” indica che per utilizzarla bisogna prima caricarla con la somma di denaro che si intende spendere, in questo senso si “pre-pagano” i fondi. Queste carte non attingono direttamente al conto corrente, ma sono ricaricabili all’occorrenza (da qui l’altro appellativo di “carte ricaricabili”). Non c’è diritto di plafond o linee di credito.

Sono usate per acquistare sia online che in negozio, possono essere abilitate al prelievo di contanti e, se dotate di IBAN, all’invio e alla ricezione di bonifici SEPA. Le carte prepagate sono emesse da banche come strumenti abbinati al conto corrente, in questo caso i titolari dei conti possono richiederle ma rimangono comunque slegate dal conto stesso; o da società fintech, come Hype o Revolut. In questo caso le carte sono gestibili da applicazioni mobile o web che hanno diverse funzioni extra come salvadanai o cashback. Le carte prepagate sono vendute o in versione fisica o in versione virtuale (in questo caso vengono condivisi solo i codici e le coordinate per le operazioni).
In generale, si possono distinguere quattro tipologie di carte prepagate:

  • carte prepagate ricaricabili: possono essere caricate in base alle esigenze tramite bonifico, tramite un’altra carta, in contanti o tramite app dedicate;
  • carte prepagate usa e getta: includono un credito al loro interno, e possono essere usate per acquisti una tantum senza ulteriori possibilità di ricarica;
  • carte prepagate con IBAN: grazie alla presenza di un IBAN collegato alla carta stessa, si può effettuare una ricarica anche attraverso bonifici SEPA;
  • carte conto: simili alle carte prepagate con IBAN, le carte conto offrono numerose funzionalità aggiuntive, e possono sostituire a tutti gli effetti un conto corrente.

A prescindere dalla carta prepagata utilizzata, il funzionamento è molto semplice: dopo l’attivazione, si effettua una ricarica e si può iniziare a usarla. Il saldo può essere monitorato tramite l’app dedicata o l’home banking con la possibilità di impostare limiti personalizzati in base alle varie esigenze. Alcune carte hanno blocco e sblocco temporaneo per prevenire frodi ed operazioni non autorizzate, con sistemi di protezione aggiuntivi quali 2FA e codici OTP.

Differenze con Carte di Credito e Bancomat

Le differenze tra prepagate, carte di credito e bancomat si giocano su due elementi: l’associazione con il conto corrente e la modalità di credito o debito:

Preleva dal conto corrente Modalità
Carta prepagata No Debito
Carta di credito Credito
Bancomat o carta di debito Debito

Le carte di credito servono a farsi anticipare soldi dalla banca, che li prenderà il mese successivo direttamente dal conto. In altre parole, si può spendere anche oltre la propria disponibilità, cosa che implica la possibilità di indebitamento. Con le carte prepagate, invece, non è possibile andare in scoperto bancario. La spesa viene addebitata subito e fino all’importo caricato (“pre pagato”). Anche con i bancomat le spese vengono addebitate subito, tuttavia senza un limite se non quello della cifra complessiva contenuta nel conto.

Pro
  • Canone di appena 1€ al mese
  • Bonifici online senza commissioni
  • Prelievi gratuiti presso ATM Sella
Contro
  • Non è possibile effettuare bonifici extra SEPA
  • Limite di prelievo basso
  • Limite di ricarica annuale pari a 20.000€

Migliori Carte Prepagate e Ricaricabili del 2025

Ora che abbiamo visto nel dettaglio cos’è una carta prepagata e come questo tipo di soluzione si distingue dalle carte di credito e di debito tradizionali, approfondiamo le opzioni più valide sul mercato. Il confronto delle migliori carte prepagate e ricaricabili del momento è stato fatto analizzando fattori cruciali come costi, commissioni, modalità di ricarica, limiti, sistemi di sicurezza e funzioni aggiuntive offerte dai vari istituti.

Alcune tra le migliori carte prepagate sono quelle di SelfyConto SelfyConto, ING, Crédit Agricole, HYPE e Revolut, economiche, efficienti e ricche di funzioni.

1. SelfyConto Mediolanum

La carta Mastercard prepagata di Mediolanum è attivabile dai proprietari di un conto della banca pagando una quota di 10€, azzerata per i clienti under 30 e i titolari di SelfyConto. Si tratta di una carta prepagata senza IBAN, ricaricabile 24/7 tramite il Banking Center o l’app Mediolanum. Supporta anche le ricariche in contanti presso i punti abilitati e i punti vendita SisalPay. Con l’opzione SempreCarica, si può impostare una somma predefinita che viene trasferita dal conto alla carta ogni mese.

La ricaricabile non ha canone mensile e, grazie al circuito Mastercard, si può pagare in Euro ovunque senza costi aggiuntivi, con una commissione del 2% in caso di pagamenti in valuta estera. Anche i prelievi sono gratuiti se fatti presso un ATM Mediolanum, con una commissione di 2€ presso altre banche UE e di 5€ in caso di banche Extra-UE.

I massimali sono adeguati per un utilizzo quotidiano, con un saldo massimo di 3.000€ e limiti di prelievo giornalieri di 250€. In quanto a sicurezza, il servizio di Alert SMS garantisce protezione in fase di pagamento, mandando una notifica per ogni operazione.

FAQ
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Le opinioni espresse all'interno dei contenuti sono esclusivamente dell'autore e non riflettono le opinioni e convinzioni di Revolut. Tuttavia, questo sito guadagna una commissione attraverso i link di affiliazione

-->