Concorso Polizia di Stato 2025: prove e requisiti
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/04/iStock-1354610173.jpg)
La Polizia di Stato ha annunciato un importante reclutamento, aprendo le porte a oltre 4.600 nuovi allievi agenti con un contratto a tempo indeterminato. Questo bando, che rappresenta un’opportunità unica per chi sogna una carriera nella sicurezza pubblica, si rivolge sia ai cittadini italiani sia ai volontari delle Forze Armate.
Per partecipare al concorso della Polizia di Stato, è necessario presentare la propria candidatura esclusivamente online attraverso il portale ufficiale concorsionline.poliziadistato.it. Gli interessati dovranno accedere con credenziali SPID o CIE e disporre di un indirizzo PEC personale. Le iscrizioni saranno aperte dalla mezzanotte del 23 aprile fino alle 23:59 del 22 maggio 2025, offrendo un periodo di tempo ampio per preparare la documentazione necessaria.
Il bando è suddiviso in tre principali categorie, ciascuna con requisiti specifici:
- 2.517 posizioni (codice Ag20251) riservate ai civili sotto i 26 anni, selezionati esclusivamente tramite prove d’esame.
- 2.059 posizioni (codice Vfp2025) dedicate ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate con meno di 25 anni, valutati attraverso esami e titoli.
- 41 posizioni (codice Bil2025) per candidati bilingue italiano-tedesco, con limite d’età fissato a 26 anni.
Le prove d’esame comprendono una serie di step rigorosi e mirati a selezionare i candidati più idonei. Tra queste:
- un quiz scritto a risposta multipla su cultura generale, inglese e informatica;
- test di efficienza fisica, con parametri differenziati per genere;
- accertamenti medici approfonditi, inclusa la valutazione di eventuali tatuaggi visibili;
- colloqui psico-attitudinali con esperti del settore.
Requisiti per partecipare al concorso della Polizia di Stato
Per agevolare la preparazione alla prova scritta, una banca dati delle domande sarà pubblicata almeno 20 giorni prima dell’esame. Questo strumento rappresenta un valido supporto per i candidati, permettendo loro di familiarizzare con le tipologie di quesiti previsti.
I requisiti per partecipare al concorso sono stati definiti con precisione per garantire che i candidati soddisfino gli standard richiesti. Oltre ai limiti di età e alla cittadinanza italiana, è fondamentale possedere un’adeguata preparazione fisica e psico-attitudinale. Inoltre, l’assenza di tatuaggi visibili che possano compromettere l’immagine istituzionale rappresenta un criterio di selezione imprescindibile.
Parallelamente a questo bando, la Polizia di Stato offre un’ulteriore opportunità con il concorso per allievi vice ispettori, con scadenza fissata al 30 aprile 2025. Questo ruolo, che prevede maggiori responsabilità, si rivolge a chi desidera intraprendere una carriera avanzata all’interno delle forze dell’ordine. Per maggiori dettagli, il bando completo è disponibile sul sito ufficiale della Polizia di Stato.