Lavoro Le professioni del futuro: come il 2025 ha rivoluzionato il lavoro

Le professioni del futuro: come il 2025 ha rivoluzionato il lavoro

2 Maggio 2025 18:00

La rivoluzione del lavoro è già qui, guidata da innovazioni tecnologiche, cambiamenti ecologici e nuove necessità sociali. Entro il 2030, si stima che verranno creati ben 170 milioni di nuovi impieghi, come riportato dal World Economic Forum. Le professioni digitali sono il fulcro di questa trasformazione, con l’intelligenza artificiale che genera ruoli inimmaginabili fino a pochi anni fa.

Quali sono i lavori del futuro

Tra le figure emergenti spiccano il Prompt Engineer, che ottimizza le richieste per i sistemi di AI generativa, e il Finetuner, esperto nella personalizzazione dei modelli di machine learning per settori specifici. Negli Stati Uniti, questi professionisti possono guadagnare oltre 230.000 euro all’anno. Parallelamente, l’attenzione crescente verso la regolamentazione tecnologica ha portato alla nascita di esperti in etica dell’AI e consulenti sulla privacy algoritmica, rispondendo a un’esigenza sempre più pressante di trasparenza e sicurezza.

Un altro settore in rapida ascesa è la creator economy, che sta trasformando il modo di fare business. Qui troviamo figure come il Social Seller, che sfrutta la propria community per promuovere prodotti, e il Responsabile dell’ascolto, incaricato di monitorare le conversazioni online relative a un brand. Nel Regno Unito, quest’ultima figura percepisce uno stipendio medio di circa 27.000 euro l’anno. Non meno interessante è il fenomeno delle dark kitchen, gestite da ristoratori virtuali, un mercato che potrebbe raggiungere un valore di 466 miliardi di dollari entro il 2027.

Oltre al digitale, cresce l’interesse per le professioni che puntano sull’esperienza e sulla personalizzazione. L’Experience Designer, ad esempio, progetta percorsi su misura nel turismo e nel retail di lusso, mentre il Menù Engineer ristruttura le proposte gastronomiche per massimizzare i profitti, con compensi medi di 82.000 euro annui negli Stati Uniti. Non mancano poi figure specializzate in inclusione e sicurezza, come il Disability Manager e l’HSE Advisor, sempre più richiesti in un contesto lavorativo che pone l’accento sulla sostenibilità e sul benessere.

In questo panorama in continua evoluzione, emergono anche mestieri che sembrano usciti da un romanzo di fantasia: dall’annusatore di prosciutti all’assaggiatore di cibo per animali, fino al ricostruttore di scene del crimine con la pasta. Questi ruoli dimostrano come la creatività possa trovare applicazioni professionali sorprendenti e redditizie.