Visco: educazione finanziaria prima difesa, ma bisogna intervenire con decisione contro comportamenti illeciti
L'educazione finanziaria è la prima difesa per i risparmiatori ma non sempre è sufficiente, per questa ragione bisogna intervenire con decisione per punire i comportamenti illeciti e scorretti. A lanciare questo monito è ...
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b31810e0a35fb498689eea497612a11827d-visco-ignazio-28lapresse29-34.jpg) 
								
L’educazione finanziaria è la prima difesa per i risparmiatori ma non sempre è sufficiente, per questa ragione bisogna intervenire con decisione per punire i comportamenti illeciti e scorretti. A lanciare questo monito è Ignazio Visco, Governatore della Banca d’Italia, durante la cerimonia di intitolazione a Carlo Azeglio Ciampi del Centro per l’educazione monetaria e finanziaria di Bankitalia. “La diffusione della cultura e lo sviluppo delle conoscenze hanno acquisito fondamentale importanza anche in campo finanziario”, ha osservato Visco aggiungendo, tuttavia, che “sottolineare l’importanza dell’educazione finanziaria non riduce certo la necessità di garantire la trasparenza e la correttezza nei rapporti con la clientela, assicurare la migliore supervisione possibile da parte delle autorità di vigilanza e controllo sull’attività di banche e altri intermediari finanziari, intervenire con decisione per punire i comportamenti illeciti e scorretti”.
Certo è che l’alfabetizzazione finanziaria dei risparmiatori rimane fondamentale: oltre a costituire per loro una prima difesa – ha spiegato il governatore – rafforza l’ambiente in cui le diverse istituzioni sono chiamate a operare. A questo fine, è però necessario che i cittadini si convincano che un buon livello di cultura finanziaria si riflette in un maggior benessere, individuale e sociale”. Che l’educazione finanziaria sia un tassello importante per chi investe è avvalorato dalla recente esperienza italiana. “L’esperienza degli ultimi anni ha dimostrato quanto sia importante disporre di sufficienti conoscenze di base dei prodotti e degli strumenti disponibili sui mercati finanziari per evitare di essere penalizzati nelle scelte di risparmio – ha osservato Ignazio Visco -. Sottolineare l’importanza dell’educazione finanziaria non riduce certo la necessità di garantire la trasparenza e la correttezza nei rapporti con la clientela, assicurare la migliore supervisione possibile da parte delle autorità di vigilanza e controllo sull’attività di banche e altri intermediari finanziari”.
Visco esorta, infine, a “rafforzare la cultura finanziaria del pubblico con un’azione diffusa e organica di informazione e di educazione è un’esigenza oggi più avvertita che in passato. Si tratta di un compito che sentiamo far parte delle nostre responsabilità istituzionali e sociali e che intendiamo assolvere con un’ampia gamma di attività, di cui il progetto museale è parte integrante”.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg, https://img.finanza.com/tVMYUDP-P0igQDWo2d24YocV26c=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bcbdf8b9b2b0c4b7f82b739646a905e6c7d-gamenet-lapresse-12.jpg, https://img.finanza.com/M6tGkNXxKOZXwjwLFXdhplByuKQ=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bcbdf8b9b2b0c4b7f82b739646a905e6c7d-gamenet-lapresse-12.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b283e70ec431042219ae5d3c7457b5c647d-campari-26.jpg, https://img.finanza.com/2SzrmhI1jlQZ27wOOXt949M8fHM=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b283e70ec431042219ae5d3c7457b5c647d-campari-26.jpg 2x)