Fisco ISEE sotto i 20mila euro? Ecco tutti i bonus che ti spettano

ISEE sotto i 20mila euro? Ecco tutti i bonus che ti spettano

22 Aprile 2025 16:00

Una nuova era di opportunità si apre per le famiglie italiane grazie alle modifiche introdotte nella Legge di Bilancio 2025. Al centro di questa riforma troviamo l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), ricalibrato per rendere più accessibili una serie di agevolazioni famiglie e bonus sociali. La misura, che esclude dal calcolo del patrimonio mobiliare i titoli di Stato, buoni e libretti postali fino a 50.000 euro, mira a sollevare milioni di famiglie dalla pressione economica.

Tra le principali novità spiccano le modifiche alle soglie di accesso per i bonus sociali relativi alle bollette energetiche. Ora, il bonus sociale è disponibile per nuclei familiari con ISEE fino a 9.530 euro, mentre per le famiglie numerose con almeno quattro figli, la soglia si alza a 20.000 euro. Non solo: è previsto un contributo straordinario di 200 euro per le bollette dell’elettricità, riservato a chi non supera i 25.000 euro di ISEE.

Un’altra iniziativa significativa riguarda la Carta Dedicata a Te, che offre 500 euro per beni di prima necessità alle famiglie con un ISEE inferiore a 15.000 euro. Parallelamente, la Carta Acquisti garantisce 80 euro bimestrali per chi rientra nella soglia di 8.117,17 euro. Questi interventi sono pensati per sostenere i nuclei familiari nelle spese quotidiane, con un occhio di riguardo alle esigenze alimentari.

Tanti altri bonus per chi ha un ISEE basso

La riforma non si ferma qui. Il bonus psicologo, rifinanziato con 9,5 milioni di euro, consente di coprire fino a 1.500 euro per sedute di psicoterapia, con un importo decrescente per ISEE fino a 50.000 euro. Si tratta di un passo avanti verso il benessere mentale, una dimensione sempre più centrale nel dibattito sociale.

Per le famiglie con figli, l’assegno unico rappresenta un altro pilastro della riforma. Gli importi variano da 200 euro mensili per chi ha un ISEE sotto i 17.090,61 euro, fino a 57 euro per chi supera i 45.574,96 euro. Inoltre, il bonus asilo nido offre contributi fino a 3.600 euro, mentre l’assegno di maternità dei Comuni garantisce circa 404,17 euro mensili per cinque mesi. Infine, il bonus sport di 500 euro per attività extrascolastiche è destinato alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro.

Non mancano le agevolazioni per gli anziani e per la casa. Una detrazione del 19% sulle spese veterinarie è prevista per gli anziani proprietari di animali domestici. Il bonus elettrodomestici, invece, offre uno sconto fino al 30% per chi ha un ISEE non superiore a 25.000 euro. Questi incentivi mirano a migliorare la qualità della vita e a favorire il risparmio energetico.