Finanza Personale Pagamenti digitali Come comunicare le coordinate all’INPS per i pagamenti online

Come comunicare le coordinate all’INPS per i pagamenti online

29 Aprile 2025 18:00

La digitalizzazione continua a trasformare il rapporto tra cittadini e istituzioni pubbliche, e l’INPS ha recentemente introdotto un’innovazione che segna un passo avanti in questa direzione. Il nuovo Sistema Unico Gestione IBAN (SUGI) rappresenta una soluzione digitale progettata per semplificare la gestione delle coordinate bancarie necessarie per ricevere pagamenti relativi a pensioni, TFR e altre prestazioni INPS.

Per accedere al servizio, basta visitare il portale ufficiale dell’INPS e seguire le istruzioni fornite. L’ente ha inoltre pubblicato una guida dettagliata e un messaggio esplicativo per supportare gli utenti durante il processo.

Pagamenti INPS, come comunicare il proprio IBAN

Questa piattaforma offre un accesso centralizzato e sicuro, permettendo agli utenti di visualizzare, modificare o eliminare gli IBAN registrati direttamente dalla propria area personale sul portale MyINPS. L’interfaccia è intuitiva e pensata per garantire un’esperienza utente fluida, anche per chi non ha grande dimestichezza con gli strumenti digitali.

Un elemento chiave del SUGI è l’implementazione del Sistema Controlli Unificato Pagamenti (SCUP), che verifica automaticamente la titolarità degli IBAN inseriti. Questo controllo garantisce che ogni transazione sia sicura e affidabile, aumentando la fiducia degli utenti e riducendo i rischi di errore o frode.

Il cuore dell’innovazione risiede nell’archivio unico degli IBAN, una funzionalità inizialmente testata per i pagamenti relativi a TFR/TFS e successivamente estesa a tutte le altre prestazioni. Grazie a questo archivio centralizzato, i cittadini possono gestire in autonomia le proprie coordinate bancarie, eliminando la necessità di interfacciarsi con procedure burocratiche complesse. La gestione autonoma rappresenta un miglioramento significativo, non solo in termini di efficienza ma anche di trasparenza.

Il servizio non si limita ai cittadini privati: anche gli istituti di patronato possono accedere al sistema per assistere i propri utenti. Questo aspetto inclusivo è particolarmente importante per supportare coloro che hanno meno familiarità con le tecnologie digitali, garantendo un accesso equo e universale ai servizi pubblici.

L’introduzione del SUGI riflette l’impegno dell’INPS nel promuovere la digitalizzazione come strumento per ridurre la burocrazia e migliorare l’efficienza amministrativa. L’adozione di soluzioni come questa non solo facilita la vita quotidiana dei cittadini, ma contribuisce anche a rafforzare il rapporto di fiducia tra pubblico e istituzioni.