Finanza Personale Amazon sfida Starlink lanciando nello spazio i suoi satelliti

Amazon sfida Starlink lanciando nello spazio i suoi satelliti

30 Aprile 2025 10:28

Con un investimento colossale di 10 miliardi di dollari, Amazon ha ufficialmente segnato il suo ingresso nella competizione spaziale con il lancio dei primi satelliti del Progetto Kuiper. La missione, decollata da Cape Canaveral, Florida, con un razzo Atlas V della United Launch Alliance, rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di una rete di internet globale destinata a sfidare direttamente la leadership di Starlink, il progetto di Elon Musk.

I satelliti, inizialmente posizionati a un’altitudine di 450 chilometri, utilizzeranno i propri sistemi di propulsione per raggiungere un’orbita operativa a 631 chilometri. Questa configurazione è stata progettata per offrire una copertura ottimale e una bassa latenza, elementi essenziali per un servizio Internet competitivo. Secondo Rajeev Badyal, vicepresidente della tecnologia e responsabile del Progetto Kuiper, “ci sono cose che si possono imparare solo in volo, nonostante gli approfonditi test a terra“, sottolineando l’importanza di questo lancio come punto di partenza per un ambizioso programma spaziale.

L’obiettivo finale è costruire una costellazione di circa 3.200 satelliti per fornire connettività Internet a consumatori, aziende e governi in tutto il mondo. Tuttavia, il percorso non è privo di sfide: per rispettare le scadenze normative, Amazon dovrà dispiegare almeno metà della flotta, ossia 1.600 satelliti, entro il 2026. Questa ambiziosa scadenza rappresenta una sfida sia tecnologica che logistica, evidenziando la determinazione dell’azienda a posizionarsi come leader nel settore delle telecomunicazioni spaziali.

Amazon entra in competizione con Starlink per internet satellitare

La competizione di Amazon con SpaceX e la sua già consolidata rete di migliaia di satelliti Starlink si gioca su più fronti. Non si tratta solo di tecnologia avanzata, ma anche della capacità di penetrare mercati emergenti e aree rurali, dove la domanda di connettività è in costante crescita. Entrambe le aziende condividono una missione ambiziosa: colmare il divario digitale nelle regioni più remote del pianeta, rendendo Internet accessibile a chiunque, ovunque.

Dopo il successo del test di due prototipi alla fine del 2023, questo lancio rappresenta un momento cruciale per il Progetto Kuiper. Nonostante un primo tentativo annullato a causa del maltempo, il completamento della missione segna l’inizio di un’era promettente per Amazon nel settore spaziale. Se l’implementazione dell’intera rete procederà come previsto, Amazon potrebbe ridefinire il panorama delle telecomunicazioni globali, ponendosi come un attore chiave nella rivoluzione della connettività.

La corsa verso lo spazio non è solo una questione di ambizione tecnologica, ma anche una dimostrazione di come le grandi aziende stiano cercando di ridefinire il futuro delle comunicazioni. Il Progetto Kuiper non è semplicemente un’operazione commerciale, ma un tentativo di risolvere problemi globali, come l’accesso limitato a Internet in molte parti del mondo. Con il progresso delle tecnologie spaziali e il continuo dispiegamento dei satelliti, il sogno di una rete Internet globale e accessibile a tutti sembra sempre più vicino a diventare realtà.