Basta attese e ansia: scegli il ritiro digitale della raccomandata
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/basta-attese-ansia-scegli-ritiro-digitale-raccomandata.jpg)
Fonte immagine: ANSA
La digitalizzazione sta rivoluzionando il modo in cui gestiamo la corrispondenza importante, e il servizio delle raccomandate non fa eccezione. Grazie a Poste Italiane, oggi è possibile scegliere tra il tradizionale ritiro fisico e il più innovativo ritiro digitale raccomandata, una soluzione che promette di combinare praticità ed efficienza.
Per accedere al servizio digitale, è necessario che il mittente abbia attivato questa opzione e che il destinatario disponga di credenziali digitali come SPID o CIE, oppure sia registrato al servizio PostePlus.
Come procedere con il ritiro digitale della raccomandata
Il processo è semplice: basta accedere al portale poste.it, verificare la propria identità e selezionare l’opzione di ritiro digitale raccomandata nella sezione dedicata alla corrispondenza. Una volta completato, il documento sarà disponibile in formato PDF. Gli utenti PostePlus godono inoltre di un vantaggio esclusivo, ricevendo notifiche immediate quando una raccomandata è pronta per il ritiro.
Tuttavia, non tutte le raccomandate possono essere gestite online. Ad esempio, le raccomandate giudiziarie, riconoscibili dal cartoncino verde, richiedono ancora il ritiro fisico presso l’ufficio postale. Questo aspetto sottolinea come, nonostante l’avanzamento tecnologico, ci siano ancora ambiti che necessitano del metodo tradizionale.
Un altro elemento da considerare sono i tempi di giacenza della raccomandata, che variano in base alla tipologia. Per le raccomandate ordinarie, il periodo di giacenza è di 30 giorni, mentre per le raccomandate 1 è di 15 giorni. Al termine di questo periodo, il documento viene restituito al mittente, ma si considera comunque notificato secondo il principio della compiuta giacenza.
Ritiro nell’ufficio postale
Per chi preferisce il metodo tradizionale, il processo è altrettanto chiaro. Basta recarsi all’ufficio postale con l’avviso di giacenza lasciato dal postino, un documento d’identità valido e, se necessario, una delega per il ritiro. Questo approccio, pur essendo meno immediato, garantisce la stessa sicurezza che ha sempre caratterizzato il servizio delle raccomandate.
La scelta tra ritiro raccomandata online o tradizionale dipende quindi dalle esigenze personali. Il primo offre una comodità senza precedenti, eliminando la necessità di recarsi fisicamente presso un ufficio postale. D’altra parte, il secondo rimane una soluzione affidabile per chi preferisce un contatto diretto o per le tipologie di documenti che non possono essere gestite digitalmente.
In conclusione, l’evoluzione digitale proposta da Poste Italiane rappresenta un significativo passo avanti. Il ritiro digitale raccomandata non solo migliora l’efficienza, ma amplia anche le opzioni disponibili per gli utenti, garantendo una maggiore flessibilità. La combinazione di innovazione e tradizione offre una soluzione completa, adatta a soddisfare le diverse esigenze degli utenti moderni.