Lavoro Ddl sicurezza alimentare: sanzioni più dure e tracciabilità rafforzata

Ddl sicurezza alimentare: sanzioni più dure e tracciabilità rafforzata

5 Maggio 2025 12:30

Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato un disegno di legge che rappresenta una vera e propria svolta per il settore agroalimentare italiano. Il nuovo Ddl sulla sicurezza alimentare si pone l’obiettivo di combattere con decisione le frodi alimentari, tutelare il Made in Italy e garantire maggiore trasparenza ai consumatori, introducendo un sistema sanzionatorio più equo e proporzionato.

Con i suoi diciotto articoli, il provvedimento punta a proteggere l’eccellenza italiana con una serie di misure innovative. Tra queste, spicca l’introduzione del reato di frode alimentare, che non si limita alla manipolazione dei prodotti, ma abbraccia ogni pratica ingannevole legata alla provenienza, qualità o quantità degli alimenti.

Inoltre, sono stati definiti due nuovi reati: il commercio di alimenti con segni mendaci, che colpisce l’uso di marchi falsi ed etichette ingannevoli, e l’agropirateria, mirata a sanzionare le organizzazioni che attuano frodi sistematiche a danno di produttori e consumatori onesti.

Ddl sicurezza alimentare: tante innovazioni

Una delle innovazioni più significative del Ddl sulla sicurezza alimentare riguarda la riforma del sistema delle sanzioni alimentari, che abbandona l’approccio uniforme per adottare un criterio proporzionale al fatturato aziendale. In questo modo, una multinazionale e una piccola impresa locale non saranno più soggette alle stesse multe, garantendo un sistema più equo ed efficace. Inoltre, il blocco ufficiale temporaneo permetterà di sospendere la vendita di prodotti con irregolarità amministrative non gravi, offrendo agli operatori l’opportunità di regolarizzarsi senza subire danni irreparabili.

Particolare attenzione è stata riservata alla protezione delle denominazioni DOP e IGP, con misure rafforzate per contrastare la contraffazione e il fenomeno dell’Italian Sounding, che compromette l’immagine dei prodotti autentici italiani sui mercati internazionali. Questo intervento si inserisce in un contesto più ampio di tutela e valorizzazione del patrimonio agroalimentare nazionale.

Il disegno di legge prevede anche un potenziamento dei sistemi di tracciabilità dei prodotti, con controlli più rigorosi sulla provenienza e sui metodi di produzione. Per garantire una gestione coordinata e ottimale delle risorse, è stata istituita una Cabina di regia presieduta dal Ministro dell’Agricoltura, che avrà il compito di evitare sovrapposizioni e ottimizzare gli interventi.

Questa riforma rappresenta un passo avanti cruciale per il settore agroalimentare italiano, offrendo strumenti concreti per difendere l’autenticità e la qualità dei prodotti italiani, rafforzando la fiducia dei consumatori e promuovendo un mercato più trasparente e giusto. L’approvazione del Ddl sulla sicurezza alimentare dimostra la volontà del governo di sostenere un settore strategico per l’economia nazionale, affrontando con determinazione le sfide del futuro.