Fisco Bonus animali: requisiti e come fare domanda

Bonus animali: requisiti e come fare domanda

7 Maggio 2025 12:30

Il bonus animali è una misura pensata per fornire supporto economico ai proprietari anziani di cani e gatti. Questo provvedimento, inserito nella legge di bilancio 2024, mette a disposizione un totale di 725.000 euro nel triennio 2024-2026, con 250.000 euro previsti per il 2024 e 237.500 euro per ciascuno degli anni successivi. Una cifra significativa che punta a migliorare la qualità della vita di molti anziani.

Requisiti per avere il bonus animali

Il bonus è rivolto esclusivamente ai proprietari over 65 con un ISEE inferiore a 16.215 euro, che possiedono animali domestici regolarmente registrati. Questa misura copre una vasta gamma di spese veterinarie, incluse visite mediche, interventi chirurgici, analisi di laboratorio e l’acquisto di medicinali.

Nonostante le risorse limitate rispetto alla potenziale platea di beneficiari, questa iniziativa rappresenta un riconoscimento dell’importanza degli animali domestici nella vita quotidiana degli anziani. Per molti, infatti, un cane o un gatto non è solo un animale, ma un vero e proprio membro della famiglia, capace di offrire compagnia e conforto.

Come fare domanda

Per accedere al contributo, è necessario presentare domanda presso la propria regione di residenza, allegando la documentazione delle spese sostenute e il numero identificativo dell’animale registrato nella Banca Dati Nazionale o nei registri regionali.

Un aspetto interessante del bonus è che le richieste verranno accolte in ordine cronologico, garantendo un accesso più equo ai fondi, senza l’adozione di un “click day”. Tuttavia, saranno le regioni a determinare l’importo dei rimborsi, comunicando poi i dati all’Agenzia delle Entrate per l’inclusione delle spese nella dichiarazione precompilata. Questa procedura semplifica il processo per i beneficiari, garantendo al contempo trasparenza nella gestione dei fondi.

Bonus cani e gatti e detrazioni spese veterinarie

È importante sottolineare che il bonus animali si distingue dalle detrazioni fiscali già esistenti per le spese veterinarie. Attualmente, il Testo Unico delle Imposte sui Redditi consente di detrarre il 19% delle spese veterinarie per animali legalmente detenuti, con una franchigia di 129,11 euro e un tetto massimo di 550 euro. Questo garantisce uno sconto fiscale massimo di circa 80 euro. Nonostante queste agevolazioni, il bonus rappresenta un ulteriore strumento per supportare economicamente chi si prende cura dei propri animali domestici.