Fisco Dichiarazioni Calendario rimborsi 730: quando arrivano i pagamenti

Calendario rimborsi 730: quando arrivano i pagamenti

7 Maggio 2025 09:00

La campagna dichiarativa 2025 è entrata nel vivo, con contribuenti che seguono con attenzione le tempistiche dei rimborsi fiscali. La dichiarazione redditi prevede termini di presentazione che spaziano dal 20 maggio al 30 settembre, ma è il calendario dei rimborsi a catalizzare l’attenzione di molti.

Il momento del pagamento rimborso dipende strettamente dalla data di trasmissione della dichiarazione, con cinque finestre temporali ben definite.

Rimborsi modello 730: il calendario dei pagamenti

Chi trasmette il modello entro il 31 maggio, ad esempio, riceverà il rimborso 730 con la retribuzione di luglio o la pensione di agosto. Per gli invii effettuati entro il 20 giugno, i pagamenti saranno accreditati con lo stipendio di agosto o la pensione di settembre.

Proseguendo, per chi ha presentato la dichiarazione entro il 15 luglio, il rimborso arriverà con la busta paga di settembre o la pensione di ottobre. Infine, chi ha trasmesso entro il 31 agosto riceverà il rimborso con lo stipendio di ottobre/novembre o la pensione di novembre, mentre gli invii effettuati entro il 30 settembre vedranno il prospetto di liquidazione a fine ottobre e il pagamento entro novembre/dicembre.

Le tempistiche, tuttavia, variano sensibilmente per i contribuenti senza sostituto d’imposta. In questi casi, gli importi fino a 1.000 euro non saranno liquidati prima della fine dell’anno in corso. Per somme superiori a 1.000 euro, ma inferiori a 4.000 euro, l’attesa potrebbe protrarsi fino a marzo 2026. È un aspetto cruciale per chi non ha un datore di lavoro o ente pensionistico che agisca da intermediario nel processo di rimborso.

Un’attenzione particolare va rivolta alle categorie specifiche. I lavoratori dipendenti che presenteranno il modello 730 entro maggio hanno già visto il rimborso a luglio, mentre i pensionati con la stessa tempistica di invio vedranno il pagamento ad agosto. Per tutti, è essenziale monitorare lo stato del rimborso e verificare eventuali discrepanze.

Per i contribuenti che si trovano in situazioni particolari, come errori nella compilazione o controlli approfonditi da parte dell’Agenzia delle Entrate, i tempi di attesa possono allungarsi ulteriormente. È quindi consigliabile prestare massima attenzione nella compilazione del modello 730, per evitare ritardi o problemi nella liquidazione del rimborso.