Le spese non essenziali a cui gli italiani non rinunciano: viaggi e novità tech. Ma per le donne è lo shopping
Dai viaggi alle novità tecnologiche, dai ristoranti allo shopping (soprattutto per il mondo femminile). Sono molte le spese accessorie e quindi non essenziali a cui gli italiani non riescono a rinunciare. E' la fotografia emersa dall’ind...
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bf24bdb1441c548a8ac302e01de955e3f7d-risparmi-28pixabay29-1.jpg) 
								Dai viaggi alle novità tecnologiche, dai ristoranti allo shopping (soprattutto per il mondo femminile). Sono molte le spese accessorie e quindi non essenziali a cui gli italiani non riescono a rinunciare. E’ la fotografia emersa dall’indagine che Facile.it ha commissionato all’istituto di ricerca mUp Research in collaborazione con Norstat, condotta poco prima dell’inizio del lockdown.
Le spese a cui difficilmente si rinuncia
Alla domanda “Quali sono le spese accessorie che incidono maggiormente sul tuo portafoglio e alle quali fai fatica a rinunciare?”, il 23% ha risposto: i viaggi. Al secondo posto si posizionano le novità tecnologiche: il 21,9% del campione ha ammesso di non poterne fare a meno. Sull’ultimo gradino del podio, invece, si posizionano le sigarette, tanto che il 20,9% dei rispondenti ha detto di destinare parte consistente del proprio budget a questa spesa.
Ma il podio delle spese non essenziali irrinunciabili si modifica un po’ se si guarda al genere. Le donne infatti non riescono a fare a meno dello shopping. Se il 18,9% dei rispondenti si è dichiarato maniaco delle compere, la percentuale sale al 24,5%, superando i viaggi, se si considera il campione femminile. Anche così, forse, si spiega l’impennata di acquisti, sia pure online, registrata durante il lockdown.
Guardando agli altri piaceri della vita a cui gli italiani non sanno dire di no, c’è anche un buon ristorante, indicato dal 15,7% dei casi, mentre il 12,8% ha dichiarato di spendere una fortuna per la cura del corpo. Anche in quest’ultimo caso, analizzando i dati in base al genere, emerge che la percentuale sale al 14,3% se si prende in considerazione il campione femminile. C’è poi chi non riesce a dire no a cultura e intrattenimento: in particolare l’11,1% degli individui spende i propri soldi per mostre, spettacoli e musei.
Tra i vizi, oltre a quello del fumo, ben 3.900.000 italiani (l’8,8% del campione intervistato) dichiarano di non riuscire a rinunciare al brivido che dà il tentare la fortuna con giochi, lotterie e scommesse. A rispondere in questo modo sono stati soprattutto gli uomini (14,2%) e i residenti al Sud Italia, che rappresentano il 10,7% del campione.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg, https://img.finanza.com/tVMYUDP-P0igQDWo2d24YocV26c=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b05cf7d87fa474713ad0a26b912d1e8a67d-bankitalialapresse2016-40.jpg, https://img.finanza.com/girkCaZ_2XPQz7NEPeP1N0rsEg4=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b05cf7d87fa474713ad0a26b912d1e8a67d-bankitalialapresse2016-40.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b907da9e6886940b99c7edd58be4262df7d-elezioni-usa-america-americani-donald-trump-hillary-clinton-presidente-stati-uniti-stati-uniti-elezioni-mercati-azioni-asset-allocation-rischi-ethenea-2016-7.jpg, https://img.finanza.com/0mSjqpAb4frxrwdwGP1hgTv0IF4=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b907da9e6886940b99c7edd58be4262df7d-elezioni-usa-america-americani-donald-trump-hillary-clinton-presidente-stati-uniti-stati-uniti-elezioni-mercati-azioni-asset-allocation-rischi-ethenea-2016-7.jpg 2x)