Finanza Personale Carta della Cultura Giovani e del Merito: come avere fino a mille euro

Carta della Cultura Giovani e del Merito: come avere fino a mille euro

28 Aprile 2025 17:20

Il Bonus Cultura 2025 si prepara a rivoluzionare l’accesso agli incentivi culturali per i giovani diciottenni, puntando su criteri di selezione più mirati e inclusivi. Grazie al decreto n. 225 del 2023, il sistema introduce due strumenti distinti: la Carta della cultura giovani e la Carta del merito, con l’obiettivo di valorizzare sia il merito scolastico sia le condizioni economiche delle famiglie. Questa nuova impostazione non solo modifica il precedente approccio, ma segna un significativo passo avanti nel promuovere l’accesso equo alla cultura.

I requisiti per avere le carte della Cultura e del Merito

La Carta della cultura giovani, destinata ai giovani con un ISEE familiare non superiore a 35.000 euro, e la Carta del merito, riservata agli studenti diplomati con il massimo dei voti, offrono entrambe un incentivo di 500 euro. Questi strumenti possono essere cumulati, permettendo ai beneficiari di ottenere fino a 1.000 euro complessivi per attività culturali. Un dettaglio importante riguarda i requisiti bonus 500 euro, che sottolineano l’attenzione verso categorie specifiche, eliminando l’automatismo del passato.

I giovani nati nel 2006 potranno accedere a queste opportunità registrandosi sulla piattaforma “Carte Cultura” dal 31 gennaio al 30 giugno 2025, utilizzando credenziali SPID o CIE. È fondamentale notare che i fondi assegnati dovranno essere spesi entro il 31 dicembre dello stesso anno, garantendo così un utilizzo tempestivo e mirato delle risorse.

Cosa si può acquistare

La gamma di attività coperte dal bonus rimane ampia, includendo l’acquisto di libri, biglietti per cinema e teatro, abbonamenti a quotidiani anche digitali, ingressi a musei e siti archeologici, oltre a corsi di musica, teatro, danza e lingue straniere. Tuttavia, alcune categorie come videogiochi, abbonamenti a piattaforme di streaming e videocorsi non attinenti sono escluse.

La procedura per utilizzare i buoni è semplice e accessibile: ogni voucher, strettamente personale, è dotato di un codice identificativo che deve essere verificato dall’esercente insieme all’identità del beneficiario. Gli acquisti possono essere effettuati sia online sia presso esercenti fisici autorizzati, la cui lista sarà consultabile sulla piattaforma ufficiale. Questo approccio non solo semplifica l’accesso, ma garantisce anche una maggiore trasparenza e sicurezza nell’utilizzo dei fondi.