80mila euro a chi vuole trasferirsi in questo Paese: cosa si nasconde dietro l’offerta?
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/04/wp_drafter_164549.jpg)
L‘Irlanda punta a una strategia ambiziosa per rivitalizzare le sue splendide isole rurali, offrendo un’opportunità unica per chi sogna una vita immersa nella natura. Grazie al programma Our Living Islands, il governo irlandese ha deciso di incentivare il trasferimento permanente verso alcune delle sue affascinanti isole atlantiche, proponendo un contributo a fondo perduto fino a 84.000 euro. Questo incentivo è specificamente destinato alla ristrutturazione di immobili abbandonati, costruiti prima del 1993 e disabitati da almeno due anni.
Tra le destinazioni che rientrano nell’iniziativa spiccano perle dell’Atlantico come Tory Island, Aranmore, Inishbofin e Clare Island. Questi luoghi, noti per la loro straordinaria bellezza paesaggistica, stanno affrontando un calo demografico significativo, una sfida che il governo mira a contrastare. Il programma è rivolto a chi desidera abbracciare uno stile di vita più lento, lontano dal caos urbano, in un contesto di quiete assoluta e immerso in una natura incontaminata.
Gli incentivi al trasferimento prevedono però alcune condizioni fondamentali: chi aderisce deve impegnarsi a vivere stabilmente sull’isola, escludendo utilizzi come seconde case o strutture ricettive. Inoltre, mentre il contributo copre le spese di ristrutturazione, l’acquisto dell’immobile resta a carico dell’acquirente. Questo approccio garantisce un reale impegno verso la comunità locale, favorendo la creazione di un tessuto sociale stabile e duraturo.
Cosa richiede trasferirsi su queste isole
Per i cittadini europei, inclusi gli italiani, il trasferimento non richiede particolari formalità burocratiche come visti o permessi speciali. Tuttavia, vivere su un’isola comporta sfide logistiche, come la dipendenza dai collegamenti marittimi, che possono essere influenzati dalle condizioni meteo. Questi aspetti, sebbene rappresentino un ostacolo, sono bilanciati dalla qualità della vita che tali luoghi possono offrire.
L’iniziativa Our Living Islands non si limita al solo contributo economico. Il governo ha infatti predisposto un piano di sviluppo integrato, volto a migliorare le infrastrutture sanitarie, scolastiche e digitali delle isole. Particolare attenzione è riservata ai lavoratori in smart working, per i quali queste isole potrebbero rappresentare un perfetto equilibrio tra produttività e benessere personale. Grazie agli investimenti in connettività digitale, chi lavora da remoto può beneficiare di un ambiente di lavoro unico, senza rinunciare alla modernità.
Le isole atlantiche non sono solo un luogo da abitare, ma anche un patrimonio culturale e ambientale da preservare. Attraverso questo programma, il governo irlandese dimostra un impegno concreto nel garantire un futuro sostenibile per queste comunità, combinando tradizione e innovazione. Gli interessati possono trovare maggiori dettagli e presentare la propria candidatura direttamente sul sito ufficiale del governo irlandese.
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per chi desidera cambiare vita, immergendosi in un contesto di rara bellezza e contribuendo attivamente alla rinascita di territori ricchi di storia e fascino. Con un supporto economico così significativo e un piano di sviluppo completo, il sogno di vivere su un’isola potrebbe diventare realtà per molti sognatori.