Finanza Personale Nuove regole per i bagagli a mano e check-in digitale con i voli low cost

Nuove regole per i bagagli a mano e check-in digitale con i voli low cost

Pubblicato 26 Aprile 2025 Aggiornato 28 Aprile 2025 17:44

Dal 2025, il panorama dei viaggi aerei subirà una significativa trasformazione con l’introduzione di nuove regole per i bagagli a mano da parte di compagnie leader come Ryanair, EasyJet e ITA Airways. Questi cambiamenti puntano a ottimizzare l’efficienza operativa, ma potrebbero rivelarsi una sfida per i passeggeri abituali.

Ryanair, nota per le sue politiche rigorose, ha deciso di puntare sulla digitalizzazione e sull’inasprimento delle sanzioni. I viaggiatori potranno continuare a portare gratuitamente un solo bagaglio a mano di dimensioni ridotte, rispettivamente 40x20x25 cm per zaini e 25x20x40 cm per borse o custodie per computer. Tuttavia, per un secondo bagaglio più grande (fino a 55x40x20 cm e 10 kg di peso), sarà necessario acquistare biglietti Regular o Flexi Plus.

La vera rivoluzione arriva con il check-in, che dal maggio 2025 sarà obbligatoriamente digitale tramite l’app ufficiale. I trasgressori che non presenteranno una carta d’imbarco digitale dovranno affrontare una penale di 60 euro in aeroporto, eliminando definitivamente la possibilità di ottenere la carta d’imbarco al terminal.

Bagagli a mano: nuove regole anche per EasyJet e ITA

Non da meno, EasyJet ha scelto di semplificare le proprie politiche senza però ridurre i controlli. I passeggeri avranno diritto a trasportare gratuitamente un baglio a mano con dimensioni massime di 45x36x20 cm e un peso fino a 15 kg.

Per chi desidera portare bagagli più voluminosi (56x45x25 cm), sarà indispensabile essere membri EasyJet Plus e prenotare posti specifici. Qualsiasi bagaglio non conforme sarà spedito in stiva con costi aggiuntivi, un ulteriore segnale di rigore nella gestione del carico.

Efficienza o sfida?

Le nuove normative sui bagagli a mano mirano a migliorare l’efficienza complessiva delle operazioni aeree, ma rappresentano una sfida per i viaggiatori che non rispettano le regole. Le penali bagagli previste, come quelle di Ryanair, evidenziano la crescente attenzione delle compagnie verso il rispetto delle norme. Inoltre, l’adozione di strumenti digitali non solo velocizza i processi, ma si inserisce in una più ampia strategia di digitalizzazione del settore aereo.

Questi cambiamenti, pur introducendo maggiore complessità per i passeggeri, sottolineano la direzione intrapresa dal settore: ottimizzazione, sostenibilità e maggiore attenzione alla puntualità. I viaggiatori abituali dovranno adattarsi a queste nuove regole, pena l’aumento dei costi e il rischio di ritardi. In un contesto in cui la digitalizzazione diventa sempre più centrale, essere informati e preparati sarà la chiave per affrontare al meglio questa transizione.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.