Quanto costa allo Stato l’elezione del nuovo papa?
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_165531.jpg)
Un piano ambizioso da oltre 1,2 miliardi di euro è stato stanziato per preparare Roma a ospitare il Conclave 2025, un evento che si preannuncia di portata mondiale. La capitale si prepara ad accogliere mezzo milione di pellegrini, in un contesto che combina la solennità dei funerali di Papa Francesco con le celebrazioni dell’Anno Giubilare. Questo scenario rappresenta una sfida organizzativa senza precedenti, ma anche un’opportunità unica per la città eterna.
Il finanziamento, regolato dal decreto legge n. 54 del 22 aprile 2025, è già incluso nel bilancio della Presidenza del Consiglio. La gestione operativa è stata affidata alla Protezione Civile, che coordinerà sicurezza, accoglienza e mobilità urbana durante l’evento. La città si troverà a dover gestire un afflusso straordinario di visitatori, un compito che richiederà un impegno coordinato tra istituzioni civili e vaticane.
Un’organizzazione colossale
Per garantire il successo dell’evento, il piano prevede il coinvolgimento di migliaia di volontari, personale sanitario e forze dell’ordine. L’esperienza dei funerali di Giovanni Paolo II nel 2005, che attrassero un numero simile di fedeli, offre un precedente utile per affrontare le sfide logistiche. Tuttavia, l’aggiunta dell’Anno Giubilare rende questa operazione ancora più complessa.
Il Capo Dipartimento della Protezione Civile è stato dotato di poteri straordinari, inclusa la possibilità di emettere ordinanze in deroga alla normativa vigente. Questo strumento si rivelerà essenziale per superare gli ostacoli burocratici e garantire l’efficienza operativa. Inoltre, sono state stipulate convenzioni con aziende specializzate per ottimizzare l’utilizzo delle risorse e migliorare i servizi.
Impatto economico significativo
Oltre alla sua rilevanza spirituale e culturale, il Conclave 2025 avrà un impatto economico rilevante per Roma. Settori come l’ospitalità, la ristorazione e il commercio si preparano a beneficiare dell’arrivo di pellegrini, giornalisti e personalità internazionali. Gli hotel stanno già registrando prenotazioni con tariffe che raggiungono i 2.500 euro a notte nei giorni più richiesti. Anche ristoranti e negozi si aspettano un incremento significativo delle attività, contribuendo a generare una spinta economica per la città.
Una doppia sfida organizzativa
La concomitanza con il Giubileo 2025 aggiunge un ulteriore livello di complessità. Le autorità civili, tra cui il Prefetto e il Sindaco, dovranno lavorare a stretto contatto con le istituzioni vaticane per garantire un coordinamento efficace. La sfida sarà non solo logistica, ma anche di comunicazione e sicurezza, per assicurare che entrambi gli eventi si svolgano senza intoppi.
Nonostante le difficoltà, il Conclave rappresenta un’opportunità unica per Roma. La visibilità mondiale e le ricadute economiche potrebbero ripagare ampiamente l’impegno finanziario, a condizione che la macchina organizzativa riesca a gestire le sfide in modo efficace. Con il supporto della Protezione Civile e una pianificazione accurata, la capitale è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia millenaria.