Finanza Personale Spotify, aumenti in arrivo: da quando in Italia?

Spotify, aumenti in arrivo: da quando in Italia?

28 Aprile 2025 17:57

Spotify, il colosso dello streaming musicale, sembra pronto a ritoccare nuovamente i prezzi dei suoi abbonamenti Premium. Secondo indiscrezioni riportate da Bloomberg, si prospettano aumenti compresi tra 1 e 2 dollari per alcuni piani, in linea con una tendenza ormai consolidata nel settore dello streaming digitale.

Solo l’anno scorso, l’abbonamento Individual Premium era passato da 9,99€ a 10,99€ mensili, un incremento che non ha impedito all’azienda di registrare una crescita del 12% nel numero di utenti attivi mensili, ora a quota 675 milioni.

Spotify aumenta il costo degli abbonamenti

Attualmente, in Italia, i costi degli abbonamenti di Spotify sono i seguenti: 10,99€ al mese per il piano Individual, 14,99€ per il Duo, 17,99€ per il Family e 5,99€ per la versione Student. Tuttavia, l’assenza di formule annuali scontate, fatta eccezione per occasionali promozioni, lascia spazio a critiche da parte degli utenti che chiedono maggiore flessibilità.

Questa strategia di aumenti non riguarda solo Spotify, ma coinvolge anche altri giganti dello streaming. Netflix, ad esempio, ha recentemente aumentato i prezzi dei suoi piani Standard e Premium, ora rispettivamente a 13,99€ e 19,99€ mensili. Anche Disney+ ha seguito questa strada, con offerte che partono da 5,99€ al mese con pubblicità fino a 13,99€ per il piano Premium in 4K. Sul fronte video, Amazon Prime Video propone un abbonamento mensile di 4,99€ o annuale di 49,90€, con un’opzione per rimuovere la pubblicità al costo aggiuntivo di 1,99€.

Quanto pesa lo streaming nel budget mensile

La spesa per lo streaming sta diventando una voce sempre più rilevante nei bilanci familiari italiani. Considerando i costi mensili di diversi servizi, un utente potrebbe facilmente superare i 100€ al mese per accedere a una vasta gamma di contenuti digitali. Questa situazione impone alle famiglie di fare scelte oculate, selezionando solo i servizi che offrono il miglior rapporto qualità-prezzo.

Nel caso di Spotify, la sfida principale sarà bilanciare l’innovazione dei servizi con prezzi che rimangano competitivi. L’introduzione degli audiolibri rappresenta un passo importante per diversificare l’offerta e attrarre nuovi segmenti di pubblico. Tuttavia, il rischio è quello di alienare una parte della clientela meno disposta a sostenere costi crescenti.

In un mercato in continua evoluzione, dove l’offerta di contenuti è sempre più ampia e variegata, il peso dello streaming si fa sentire non solo nelle abitudini di consumo, ma anche nelle scelte strategiche delle aziende. Netflix, Disney+ e Amazon Prime Video continuano a competere con innovazioni e nuovi modelli di business, mentre Spotify punta a rafforzare la sua posizione nel settore musicale e oltre. Riuscirà il colosso svedese a mantenere la sua leadership, nonostante i rincari? Solo il tempo lo dirà, ma una cosa è certa: la battaglia per il dominio dello streaming è appena iniziata.