Laurea: difesa e ingegneria i corsi che assicurano un impiego, psicologia in fondo
Riuscire a conseguire la laurea è un buon biglietto da visita per cercare un lavoro, ma non tutti i corsi universitari però promettono un sicuro e redditizio impiego. Lo dice uno studio dell'Osservatorio Talents Venture che, elaborando ...
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b5140aa140f0b4b7bbe30b2e61eaffbf37d-studenti-8.jpg) 
								 Riuscire a conseguire la laurea è un buon biglietto da visita per cercare un lavoro, ma non tutti i corsi universitari però promettono un sicuro e redditizio impiego. Lo dice uno studio dell’Osservatorio Talents Venture che, elaborando i dati di Almalaurea sul giudizio dei laureati italiani nel post-laurea, sottolinea che il corso universitario con maggior possibilità di successo nella ricerca di un impiego è quello dedicato alla difesa e alla sicurezza. A seguire ingegneria elettronica. Il corso meno redditizio invece è psicologia, seguito da biologia. A fronte di un tasso di occupazione del 65% per i laureati del gruppo politico-sociale, il 60% di questi valuta la formazione ricevuta come inadeguata, mentre per i laureati del gruppo di ingegneria industriale il tasso di occupazione è pari all’87%.
Riuscire a conseguire la laurea è un buon biglietto da visita per cercare un lavoro, ma non tutti i corsi universitari però promettono un sicuro e redditizio impiego. Lo dice uno studio dell’Osservatorio Talents Venture che, elaborando i dati di Almalaurea sul giudizio dei laureati italiani nel post-laurea, sottolinea che il corso universitario con maggior possibilità di successo nella ricerca di un impiego è quello dedicato alla difesa e alla sicurezza. A seguire ingegneria elettronica. Il corso meno redditizio invece è psicologia, seguito da biologia. A fronte di un tasso di occupazione del 65% per i laureati del gruppo politico-sociale, il 60% di questi valuta la formazione ricevuta come inadeguata, mentre per i laureati del gruppo di ingegneria industriale il tasso di occupazione è pari all’87%.
Stipendi: più bassi per chi ha studiato psicologia
Sulla base dei dati raccolti dai laureati dopo il conseguimento del titolo, il 92% di coloro che risultano occupati ad un anno dal titolo di studi sono gli studenti di ingegneria elettronica. Gli stipendi più bassi sono per i laureati di psicologia e del gruppo geo-biologico. In generale proprio lo stipendio è il fattore che causa più delusione fra i laureati italiani. Gli stipendi netti medi, ad un anno dalla laurea, sono di 670 euro mensili nel caso di psicologia, 863 euro per l’ambito letterario e 959 euro mensili per il gruppo geo-biologico. Numeri esimi dinanzi ai 1.407 euro di stipendio per i laureati ad 1 anno di ingegneria, 1277 euro per i dottori nel settore di economia e statistica e 1271 euro al mese per chi ha studiato giurisprudenza. Ma confrontandosi con il mondo del lavoro, gli studenti italiani reputano utili le materie studiate? Nell’ambito difesa e sicurezza solo il 39% dei laureati ritiene inadeguata la formazione ricevuta, mentre quasi il 40% dei laureati in psicologia ritiene che il proprio corso di studi sia inutile per svolgere il lavoro scelto.
Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg, https://img.finanza.com/tVMYUDP-P0igQDWo2d24YocV26c=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/05/wp_drafter_166135.jpg 2x) 
		/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b90cee895bea4446eb9fc6ca8514e90bb7d-untitled-3.jpg, https://img.finanza.com/m_l9Oh523zS4t2sTmRWd7cY2oAg=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b90cee895bea4446eb9fc6ca8514e90bb7d-untitled-3.jpg 2x) 
			/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b7e13bc518c9c411aa2a8bed00b4419837d-amazon-lavoratore-20.jpg, https://img.finanza.com/mkbAWIsT5ok77J7mUb6jNixdDyw=/600x450/smart/filters:format(webp)/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b7e13bc518c9c411aa2a8bed00b4419837d-amazon-lavoratore-20.jpg 2x)