Finanza TAV, tutto sui conti: ecco “perché sì”

TAV, tutto sui conti: ecco “perché sì”

Roberto Zucchetti, professore dell’Università Bocconi di Milano di “Metodologie di Valutazione delle Infrastrutture di Trasporto” ed Economia e Gestione del Trasporto Pubblico Locale”, ci ha parlato dei costi della Tav ...

4 Marzo 2019 14:15

Roberto Zucchetti, professore dell’Università Bocconi di Milano di “Metodologie di Valutazione delle Infrastrutture di Trasporto” ed Economia e Gestione del Trasporto Pubblico Locale”, ci ha parlato dei costi della Tav e dell’attuale dibattito politico in corso.

Zucchetti, già presente nella struttura a supporto del Commissario Straordinario del Governo per l’asse ferroviario Torino-Lione durante la Presidenza del Consiglio dei Ministri 2015-2016, fa il punto della situazione su quella che, a suo avviso, è un’opera che va realizzata.

SU COSA SI DECIDE “Non votiamo se farla o meno, abbiamo già deciso di fare quel pezzo di ferrovia”, chiarisce. “Abbiamo fatto un trattato con la Francia e un accordo di finanziamento con l’Unione Europea. La decisione che dobbiamo prendere è se rompere o meno questo trattato”. 

 

 

SERVE O NO? “L’UE sta chiedendo a tutti i Paesi di sostituire i pezzi più vecchi delle ferrovie e degli assi di scorrimento. Questo attraversamento è stato fatto da Cavour nel 1871 e questo tratto viene fatto con due/tre locomotive. Si tratta di un modo sorpassato”. 

EXPORT “La Francia è il nostro secondo partner commerciale. Ci compra 53 miliardi di dollari di beni all’anno, quindi si tratta di un cliente molto importante per noi”. 

 

Se vuoi aggiornamenti su Finanza inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.