Accordo cielo-terra, Fs guarda al dossier Alitalia: a.d. Battisti “interesse con sinergie e partner aereo”
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7bf9be6a546d87407282ab4831762c62287d-alitalia-89.jpg)
Nel progetto di rilancio di Alitalia potrebbe prendere parte anche Ferrovie dello Stato. La volontà c’è. Un’apertura che arriva dall’amministratore del gruppo ferroviario italiano, Gianfranco Battisti, che in una intervista a “Il Sole 24 Ore” ha dichiarato che l’interesse a entrare in cordata per Alitalia c’è, ma a condizione che ci sia un piano industriale solido con un partner aereo e l’operazione si traduca in sinergie cielo-terra.
Il manager, alla guida di Fs da fine luglio e che è alle prese con la stesura del nuovo piano industriale per i prossimi cinque anni del gruppo ferroviario, guarda anche al capitolo Alitalia. E alla domanda su una partecipazione di Fs a una cordata per l’ex compagnia di bandiera precisa: “C’è sicuramente interesse di Fs che corrisponde a un interesse del Paese a creare un polo intermodale e a favorire integrazioni e sinergie, evitare sovrapposizioni“.
Sulla possibilità di un intervento in concerto con Cdp, Poste Italiane e altri soggetti pubblici Battisti ha precisato: “Siamo un’azienda aperte e stiamo valutando il dossier. La prima scelta strategica per Alitalia deve essere individuare un partner aeronautico che consenta di sviluppare al meglio il lungo raggio dove si fanno i margini maggiori“.
E ieri sempre dalle pagine del quotidiano finanziario italiano, il vice premier e ministro degli Interni, Matteo Salvini, aveva dichiarato che il dossier Alitalia sarà presto preso in considerazione dal governo. “Presto affronteremo anche il dossier Alitalia. Se il turismo è un asset fondamentale, non possiamo permetterci di svendere la compagnia di bandiera”, ha precisato Salvini.
Intanto secondo gli ultimi dati ufficiali di Alitalia pubblicati a luglio, i ricavi da traffico passeggeri sono cresciuti. Nel dettaglio, a giugno sono stati registrati ricavi da traffico passeggeri in aumento del 10,6% rispetto al giugno 2017. Complessivamente, dopo l’incremento del 6,4% registrato nei primi tre mesi del 2018, nel secondo trimestre di quest’anno i ricavi da traffico passeggeri sono cresciuti del 7,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Positivi i risultati anche per quanto riguarda il numero dei passeggeri: nel mese di giugno Alitalia ha trasportato 2.020.402 viaggiatori con una crescita del 1,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. L’aumento è stato determinato, in particolare, dalla crescita a doppia cifra del lungo raggio che, con 265.086 passeggeri trasportati, ha registrato un incremento dell’11,4%.