Monopattino elettrico: +36% di unità vendute nel 2020
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/05/7b90622609cc344512b78e0a6ed734ba0a7d-monopattino-elettrico-lr-3.jpg)
Complice la pandemia ci dirigiamo verso un nuovo modo di concepire gli spostamenti urbani ed extraurbani, fra nuovi mezzi di trasporto, servizi di sharing mobility, opzioni green e avanguardie tecnologiche, ma la strada verso la sempre più fondamentale transizione ecologica dei trasporti è ancora lunga. Emergono negli ultimi tempi nuove possibilità di spostamento tra cui il monopattino elettrico le cui vendite in un anno sono aumentate del 36% complice il bonus mobilità, la volontà di evitare i mezzi pubblici durante l’emergenza sanitaria, ma anche la propensione ad adottare comportamenti più sostenibili.
Il prezzo di questi prodotti si è alzato considerevolmente nell’ultimo anno: si è infatti registrato un aumento del prezzo medio del 66%, probabilmente dovuto ai miglioramenti tecnologici e alla maggiore domanda. Altroconsumo ha realizzato un test su 17 prodotti, per analizzare gli elementi che deve considerare un consumatore quando acquista e usa uno di questi mezzi, pratici, ecologici ma con alcuni margini di miglioramento.
Monopattini elettrici: il test di Altrconsumo
Dal test emerge un buon rapporto qualità prezzo per i primi prodotti in classifica: i migliori hanno un costo più accessibile (Migliore del Test – 399 euro; Miglior Acquisto – 279 euro), rispetto ad altri prodotti con prestazioni meno soddisfacenti, che arrivano anche a costare oltre 700 euro. Un importante limite emerso dal test è relativo alla batteria: il tempo di ricarica medio è di 4 ore, i monopattini meno performanti ne richiedono fino a 7; quelli più carenti quanto a chilometri percorribili con una ricarica non raggiungono i 17 km medi. I test di frenata hanno dato dei buoni risultati: su asfalto asciutto in media frenano in 2,92 metri. Se l’asfalto però è bagnato occorre fare più attenzione: mediamente servono 4,24 metri fino anche ad arrivare a 7,1. Per quanto riguarda il comfort di guida, è stata valutata la capacità di ammortizzare le asperità del terreno: risulta che i migliori articoli, che hanno ricevuto ben 5 stelle, sono quelli che hanno le ruote a camera d’aria.
“Per incentivare la mobilità, bonus e incentivi possono essere un aiuto ma non devono essere delle azioni estemporanee ci vorrebbe un supporto alla mobilità certo e continuativo non una rincorsa o un click day e magari paletti più stringenti sulla tipologia dei veicoli acquistati e sulle persone che possono accedere a questo tipo di bonus”. Così Silvia Bollani, coordinatore test comparativi e inchieste di Altroconsumo, nel suo intervento durante il panel ‘(Con)vivere con una nuova idea di mobilità’ di FestivalFuturo 2020, parlando dell’impatto del bonus mobilità.