Modello 730 precompilato 2025 al via: le istruzioni delle Entrate
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/04/730-soldi-calcolatrice.jpg)
Con il 2025 alle porte, i contribuenti italiani si preparano ad affrontare la stagione della dichiarazione fiscale con strumenti innovativi e un calendario ben definito. La dichiarazione precompilata 2025 rappresenta un passo avanti significativo, con ben 1,3 miliardi di dati già precaricati dall’Agenzia delle Entrate. Questo sistema semplificato, disponibile a partire dal 30 aprile, offre un’interfaccia user-friendly che promette di ridurre gli errori e velocizzare le operazioni.
A partire dal 15 maggio, i contribuenti potranno accedere alla piattaforma per modificare e inviare i propri modelli. Tra le opzioni disponibili, il 730 semplificato si conferma la scelta preferita grazie alla sua struttura intuitiva, che organizza le informazioni in categorie tematiche come “casa”, “famiglia” e “spese sostenute”. Questa modalità mira a facilitare la navigazione e a rendere il processo meno stressante per gli utenti.
Scadenze e tempistiche
Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, ha recentemente ufficializzato le scadenze per la presentazione delle dichiarazioni. Il modello 730 dovrà essere inviato entro il 30 settembre 2025, mentre per il modello Redditi la scadenza è fissata al 31 ottobre. Questo calendario offre ai contribuenti un margine di tempo adeguato per adempiere ai propri obblighi fiscali senza incorrere in sanzioni.
Dati precaricati: un tesoro di informazioni
La dichiarazione precompilata 2025 include una vasta gamma di dati, tra cui oltre 1 miliardo di documenti relativi a spese sanitarie, 98 milioni di premi assicurativi e 75 milioni di certificazioni uniche. Un dato interessante riguarda l’incremento delle informazioni relative alle ristrutturazioni condominiali (+32%), alle donazioni (+13%) e alle spese per istruzione. Questa mole di dati non solo facilita la compilazione, ma riduce anche il rischio di errori, offrendo un quadro completo e dettagliato delle spese deducibili.
Le novità del 2025
Il nuovo anno introduce importanti innovazioni, tra cui l’aggiunta dei quadri M e T, che permettono di gestire redditi con tassazione separata o imposta sostitutiva direttamente attraverso il 730 semplificato. Un’altra novità significativa riguarda gli eredi, che ora possono delegare tutori o amministratori di sostegno per completare la dichiarazione fiscale. Inoltre, i proventi derivanti dalla cessione di energia da impianti fotovoltaici domestici saranno automaticamente integrati, così come i dati per i contribuenti in regime forfetario, grazie all’uso delle fatture elettroniche e dei corrispettivi telematici.
Accesso e assistenza
Per accedere al servizio, è necessario autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS. La dichiarazione può essere consultata e modificata nell’area riservata del portale dell’Agenzia delle Entrate, con la possibilità di delegare familiari o persone di fiducia. Le deleghe possono essere inviate via PEC o presentate direttamente presso un ufficio dell’Agenzia. Questo sistema mira a rendere il processo il più accessibile possibile, offrendo supporto a chiunque ne abbia bisogno.