Lavoro Bonus tredicesima 2025: come compilare la dichiarazione dei redditi

Bonus tredicesima 2025: come compilare la dichiarazione dei redditi

29 Aprile 2025 07:30

Recenti chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate gettano luce su una misura fiscale di grande interesse per i lavoratori dipendenti: il bonus tredicesima da 100 euro.

Introdotto dall’articolo 2-bis del DL 113/2024, questo beneficio una tantum è rivolto a chi rispetta specifici parametri di reddito e situazione familiare. Ecco tutto ciò che c’è da sapere per richiederlo o dichiararlo correttamente nella dichiarazione redditi 2025.

Bonus tredicesima 2025: come compilare il modello 730

Il bonus tredicesima, pensato per supportare economicamente i lavoratori dipendenti, può essere richiesto direttamente nella dichiarazione dei redditi da coloro che non lo hanno ricevuto in busta paga. Questa opportunità è estesa anche a chi ha concluso il rapporto di lavoro nel 2024 o non ha un sostituto d’imposta, come nel caso dei collaboratori familiari.

Per procedere, è fondamentale verificare i dati indicati nei punti 721 e 726 della Certificazione Unica e riportarli nel rigo C14 del Modello 730/2025 o nel rigo RC14 del Modello REDDITI PF/2025.

Coloro che hanno già percepito l’indennità non sono esenti da obblighi dichiarativi. Anche in questo caso, è necessario compilare i righi C14 o RC14, utilizzando le informazioni riportate nella CU 2025. Tuttavia, se emergesse la mancanza dei requisiti necessari, sarà obbligatorio barrare la colonna “Restituzione Bonus per assenza requisiti” nello stesso rigo, garantendo così trasparenza nei confronti del Fisco.

Per agevolare i contribuenti, l’Agenzia delle Entrate ha predisposto un sistema di dichiarazione precompilata che include automaticamente i dati relativi al bonus, qualora già erogato dal datore di lavoro. In caso contrario, se i campi 721 e 726 della CU risultano compilati ma l’indennità non è stata percepita, il sistema genera un avviso nel foglio informativo. Questo invito alla verifica dei requisiti rappresenta un ulteriore strumento per semplificare l’accesso al beneficio.

Infine, è importante ricordare che il rispetto delle tempistiche e delle modalità di compilazione è essenziale per evitare problemi o ritardi. Il sistema precompilato rappresenta un valido alleato, ma è sempre consigliabile una verifica attenta dei dati inseriti. Il bonus tredicesima da 100 euro è un’opportunità concreta per molti lavoratori: coglierla al meglio dipende dalla corretta applicazione delle indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate.