Pagamenti INPS maggio 2025: tutte le date e le novità
/https://www.finanza.com/app/uploads/2024/12/imported-istock-1194395223-calendario-macro.jpg)
Il mese di maggio 2025 si preannuncia ricco di appuntamenti per milioni di italiani in attesa dei pagamenti INPS, con un calendario influenzato dalle festività e da importanti aggiornamenti normativi.
La Festa dei Lavoratori, che cade il 1° maggio, ha spostato le tempistiche di erogazione di diversi sussidi, rendendo cruciale per i beneficiari conoscere le date precise per pianificare le proprie finanze.
Calendario dei pagamenti INPS
Partiamo dalle pensioni, il cui accredito inizierà il 2 maggio, primo giorno utile dopo la festività. Poste Italiane ha predisposto un sistema di ritiro scaglionato per evitare affollamenti agli sportelli. I beneficiari con iniziali A-B potranno ritirare la pensione il 2 maggio, seguiti da C-D il 3 maggio (solo mattina), E-K il 5 maggio, L-O il 6 maggio, P-R il 7 maggio e infine S-Z l’8 maggio. Questa suddivisione garantisce un flusso ordinato, riducendo i tempi di attesa per i pensionati.
Per quanto riguarda l’assegno unico, gli accrediti saranno effettuati tra il 18 e il 20 maggio. Tuttavia, i beneficiari che hanno recentemente aggiornato l’ISEE potrebbero subire ritardi fino alla fine del mese. Questo mese, l’importo dell’assegno potrebbe includere arretrati legati alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, una misura pensata per sostenere ulteriormente le famiglie italiane.
Passando alle misure di inclusione sociale, l’Assegno di Inclusione e il Supporto Formazione e Lavoro seguiranno un calendario doppio. I nuovi richiedenti riceveranno il pagamento il 15 maggio, mentre per chi beneficia già di queste misure l’accredito avverrà il 27 maggio. Questa distinzione tra nuovi e vecchi beneficiari mira a semplificare la gestione amministrativa e a garantire un’erogazione puntuale per tutti.
Non sono previsti accrediti per la Carta Acquisti a maggio, che sarà invece ricaricata a giugno con un importo di 80 euro, coprendo due mensilità. Le indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL saranno invece erogate a partire dalla metà del mese, seguendo il consueto calendario.
È fondamentale per i beneficiari monitorare costantemente lo stato dei propri pagamenti attraverso il Fascicolo Previdenziale disponibile sul portale INPS. Accedendo con le proprie credenziali digitali, è possibile verificare eventuali anomalie o ritardi. In caso di problemi, il servizio clienti dell’INPS è sempre a disposizione per fornire assistenza e chiarimenti.