Lavoro Concorso Agenzia delle Entrate per 350 posti: requisiti, prove e scadenza

Concorso Agenzia delle Entrate per 350 posti: requisiti, prove e scadenza

23 Aprile 2025 15:48

Una straordinaria opportunità di crescita professionale si apre con il concorso Agenzia delle Entrate, che mette a disposizione ben 350 posti per funzionari giuridico-tributari. Questo bando 2025, pubblicato il 22 aprile, rappresenta un punto di svolta per chi desidera entrare nel cuore dell’amministrazione fiscale.

I nuovi assunti saranno protagonisti nella gestione di questioni legate alla fiscalità internazionale e all’adempimento collaborativo, ambiti strategici per la Direzione centrale grandi contribuenti e Internazionale, con sedi a Roma e Milano.

I requisiti per partecipare al bando

Il bando di concorso è rivolto a neolaureati in discipline giuridiche ed economiche. Ma quali sono i requisiti per partecipare? Il concorso è aperto a chi possiede una laurea in ambito giuridico-economico, tra cui:

  • Lauree del vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Economia e Commercio o titoli equipollenti;
  • Lauree specialistiche o magistrali come Giurisprudenza (22/S o LMG-01), Teoria della normazione (102/S), Scienze dell’economia (64/S o LM-56) o Scienze economico-aziendali (84/S o LM-77).

Inoltre, sono accettati titoli di studio conseguiti all’estero, purché riconosciuti equipollenti. Tra i requisiti fondamentali figurano la cittadinanza italiana, il godimento dei diritti civili e politici e l’idoneità fisica. Questo sottolinea come l’accesso al concorso pubblico sia attentamente regolamentato per garantire trasparenza e merito.

Come fare domanda e prove d’esame

La procedura di candidatura è completamente digitale e sarà possibile inviare le domande fino al 22 maggio 2025 alle ore 23:59. I candidati dovranno autenticarsi sul portale InPA utilizzando strumenti come SPID, CIE, CNS o eIDAS. Inoltre, è necessario disporre di un indirizzo PEC personale e versare un contributo di 10 euro, rimborsabile per coloro che parteciperanno alla prova scritta. Particolare attenzione è dedicata ai candidati con disabilità, che possono richiedere supporti specifici durante le selezioni allegando la documentazione necessaria.

Il processo selettivo prevede un’unica prova scritta suddivisa in due sezioni principali:

  1. Quiz a risposta multipla su diritto tributario, civile, commerciale, amministrativo, contabilità e diritto penale tributario, per verificare la preparazione tecnica;
  2. Quesiti in inglese su casistiche tributarie, finalizzati a valutare competenze tecniche e linguistiche.

Per superare la prova, è necessario ottenere un punteggio minimo di 21/30. Sarà inoltre valutata la conoscenza delle principali applicazioni informatiche, competenza sempre più richiesta in un contesto lavorativo in evoluzione. Il calendario d’esame sarà pubblicato il 23 giugno 2025, fornendo ai candidati tutte le informazioni necessarie per prepararsi al meglio.

I vincitori del concorso saranno assunti con contratto a tempo indeterminato, dopo un periodo di prova quadrimestrale. È previsto un vincolo di permanenza nella sede assegnata per almeno cinque anni, un lasso di tempo in cui i nuovi funzionari avranno l’opportunità di dimostrare le proprie capacità in contesti operativi complessi e di contribuire attivamente al raggiungimento degli obiettivi dell’amministrazione fiscale.