Sace premia i dipendenti con un bonus record da 6.000 euro
/https://www.finanza.com/app/uploads/2022/12/prestiti-soldi-pixabay.jpg)
Un successo senza precedenti ha segnato il 2024 per Sace, la nota azienda assicurativo-finanziaria italiana. In un anno di performance straordinarie, il gruppo ha deciso di premiare i suoi 860 dipendenti con un bonus straordinario che può raggiungere i 6.000 euro netti. Questa iniziativa non solo sottolinea il riconoscimento verso il personale, ma stabilisce anche un primato tra le società pubbliche italiane.
Il “premio di risultato” è stato distribuito con importi variabili, in funzione del livello di inquadramento professionale, rappresentando per molti lavoratori un’importante integrazione economica. Tale scelta rispecchia la filosofia aziendale di condividere i successi economici con chi contribuisce al loro raggiungimento, evidenziando un approccio orientato alla valorizzazione del capitale umano.
Produttività e benessere sono stati i pilastri del modello organizzativo che ha portato a questi traguardi. Con un utile consolidato di 789 milioni di euro, il più alto nella storia dell’azienda, e un incremento della produttività del 26% rispetto all’anno precedente, Sace ha generato un impatto economico di 280 miliardi di euro, supportando ben 1,5 milioni di posti di lavoro. Questi numeri straordinari sono il risultato di una strategia aziendale che pone al centro l’equilibrio tra benessere dei dipendenti e crescita economica.
Sace: settimana corta, smart working e welfare aumentano la produttività
Una delle innovazioni più significative è stata l’introduzione della settimana corta, un modello di quattro giorni lavorativi che ha reso Sace la prima società a controllo statale ad adottare questa soluzione. Parallelamente, l’implementazione dello smart working ha migliorato l’equilibrio tra vita privata e professionale, incrementando l’efficienza operativa. Queste scelte organizzative non solo hanno migliorato la qualità della vita lavorativa, ma hanno anche dimostrato come il benessere del personale possa essere un catalizzatore per risultati economici eccezionali.
Un ulteriore elemento di valore aggiunto è rappresentato dal welfare aziendale. Il bonus erogato può essere utilizzato anche attraverso il Piano di Welfare, permettendo ai dipendenti di convertire il premio in servizi come spese sanitarie, istruzione, previdenza complementare e attività per il tempo libero. Questa modalità, completamente defiscalizzata, consente di aumentare il potere d’acquisto effettivo del premio, rendendolo ancora più vantaggioso per i lavoratori.
L’iniziativa di Sace rappresenta un modello innovativo nel panorama italiano, dimostrando come il successo condiviso possa trasformarsi in una strategia vincente per l’azienda e i suoi collaboratori. In un’epoca in cui il benessere dei dipendenti e la sostenibilità economica sono sempre più al centro dell’attenzione, Sace si posiziona come esempio virtuoso, capace di coniugare crescita economica e responsabilità sociale.