Fisco Bollette luce e gas: scattano i controlli della Guardia di Finanza

Bollette luce e gas: scattano i controlli della Guardia di Finanza

29 Aprile 2025 15:50

Un’importante fase di cambiamento sta investendo il settore energetico italiano, con la transizione dal mercato tutelato al mercato libero che coinvolge milioni di consumatori. A monitorare questa delicata transizione è intervenuta la Guardia di Finanza, su richiesta dell’Arera, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, con un’operazione su scala nazionale volta a garantire trasparenza e correttezza da parte degli operatori energetici nelle bollette di luce e gas.

Il piano di vigilanza della Guardia di Finanza si distingue per l’adozione di tecniche innovative. Gli agenti, operando in incognito, hanno simulato telefonate come consumatori appartenenti a categorie vulnerabili – tra cui anziani over 75, beneficiari di bonus sociali e persone con disabilità – per verificare la chiarezza e la correttezza delle informazioni fornite. Sono stati analizzati diversi parametri, come la trasparenza delle offerte, l’accessibilità alle tutele graduali, i tempi di attesa e l’efficienza dei sistemi di risposta automatica, oltre alla possibilità di interagire con un operatore umano.

Bollette luce e gas e mercato libero: le implicazioni

Per chi non effettuerà una scelta entro il termine stabilito, è previsto il passaggio automatico al Servizio a Tutele Graduali, che garantisce continuità nella fornitura di energia senza interruzioni. Tuttavia, entro marzo 2027, sarà necessario optare per un’offerta specifica nel mercato libero. In caso contrario, il cliente sarà servito a condizioni di mercato libero dal proprio fornitore, che proporrà l’offerta ritenuta più vantaggiosa sulla bolletta di luce e gas.

Questo meccanismo, sebbene pensato per essere graduale, ha sollevato preoccupazioni tra i consumatori. Molti temono infatti che informazioni poco chiare o pratiche commerciali scorrette possano compromettere la loro capacità di compiere una scelta consapevole.

In questo contesto, l’Arera svolge un ruolo cruciale nella supervisione del mercato energetico, con particolare attenzione alla tutela dei consumatori più vulnerabili. Il sistema delle tutele graduali rappresenta uno strumento temporaneo, ma essenziale, per guidare i clienti verso una piena comprensione delle dinamiche del mercato libero.

La transizione rappresenta un momento storico per il settore energetico italiano, con l’obiettivo di promuovere una maggiore competitività e, auspicabilmente, di tradurre questi cambiamenti in benefici concreti per i consumatori. Tuttavia, il successo di questa operazione dipenderà dalla capacità delle autorità di garantire trasparenza e dal rigore nei controlli.

Con il passaggio al mercato libero, i consumatori italiani si trovano di fronte a una sfida e un’opportunità. L’operazione della Guardia di Finanza, insieme al ruolo di vigilanza dell’Arera, mira a garantire che questo processo avvenga nel rispetto dei diritti degli utenti. Per molti, questa transizione potrebbe rappresentare anche un’occasione per ridurre le bollette luce e gas, scegliendo fornitori e offerte più competitive.