Bonus elettrodomestici 2025 e ISEE: come avere il doppio sconto
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/04/wp_drafter_164735.jpg)
Il bonus elettrodomestici 2025 aggiornato dal governo italiano nel Decreto Bollette prevede incentivi economici e vantaggi fiscali per chi desidera sostituire i propri elettrodomestici obsoleti con modelli più efficienti. L’obiettivo principale è incentivare l’acquisto di dispositivi di classe energetica superiore, contribuendo così alla riduzione dei consumi e all’impatto ambientale.
Tra i punti salienti del programma, spicca l’erogazione di un voucher elettrodomestici pari al 30% del prezzo d’acquisto, con un limite massimo di 100 euro per tutti i cittadini e di 200 euro per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro. Questo sconto sarà applicato direttamente al momento dell’acquisto, a condizione che venga effettuata la rottamazione del vecchio apparecchio. La procedura di richiesta del voucher sarà gestita tramite la piattaforma PagoPa, utilizzando credenziali SPID o CIE, garantendo così un accesso rapido e sicuro al beneficio.
Sconto e detrazione per il bonus elettrodomestici, ma come funziona?
Oltre al voucher, rimane attivo il Bonus mobili, che consente una detrazione fiscale del 50% su una spesa massima di 5.000 euro, riservata a chi documenta interventi di ristrutturazione. Tuttavia, è importante sottolineare che i due incentivi non sono cumulabili sullo stesso prodotto, ma possono essere utilizzati per l’acquisto di elettrodomestici differenti. Questo permette una maggiore flessibilità per chi desidera rinnovare più apparecchi nella propria abitazione.
Un elemento distintivo dell’incentivo è l’obbligo di acquistare dispositivi prodotti in stabilimenti situati nell’Unione Europea. Questa scelta mira a sostenere l’industria europea, garantendo al contempo standard di qualità elevati. Inoltre, il corretto smaltimento del vecchio dispositivo sarà una condizione imprescindibile per accedere all’incentivo, promuovendo così pratiche di riciclo e gestione responsabile dei rifiuti.
Il bonus sarà applicabile a una vasta gamma di grandi elettrodomestici, tra cui frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, forni, piani cottura, condizionatori e pompe di calore. Questo ampio spettro di possibilità rende l’iniziativa particolarmente interessante per le famiglie che desiderano modernizzare la propria casa con soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
Nonostante l’entusiasmo generato dall’annuncio, il bonus elettrodomestici 2025 non è ancora operativo. Si attende infatti un decreto attuativo che specifichi le modalità e le tempistiche di accesso. Il governo ha stanziato un fondo di 50 milioni di euro per questa misura, che sarà disponibile fino all’esaurimento delle risorse. Pertanto, è consigliabile monitorare gli aggiornamenti ufficiali per non perdere l’opportunità di usufruire di questo vantaggio.