Finanza Personale Prestiti Prestiti personali con tassi più bassi: le ultime tendenze

Prestiti personali con tassi più bassi: le ultime tendenze

5 Maggio 2025 14:00

Il primo trimestre del 2025 ha segnato un incremento significativo nei prestiti personali destinati alle vacanze, con un aumento del 18% rispetto allo stesso periodo del 2024. Oltre 100 milioni di euro sono stati erogati per finanziare viaggi, evidenziando un cambiamento nelle abitudini di spesa degli italiani. Le vacanze non sono più percepite come un lusso, ma come una necessità da pianificare con attenzione, anche attraverso il credito al consumo.

Un’analisi condotta da Facile.it e Prestiti.it mostra che l’importo medio richiesto per questi finanziamenti è di 5.719 euro. I dati rivelano un interessante trend demografico: quasi un terzo delle richieste proviene da under 30, con un’età media complessiva dei richiedenti pari a 37 anni, ben al di sotto della media nazionale di 43 anni per chi utilizza strumenti di credito.

Un altro aspetto degno di nota riguarda la distribuzione di genere: il 72% delle richieste è stato presentato da uomini, che tendono a richiedere importi più elevati rispetto alle donne, con una media di 5.909 euro, circa il 13% in più. Questo riflette una maggiore propensione maschile a utilizzare il credito per finanziare esperienze di viaggio.

Prestiti personali per vacanze: un trend in crescita tra i giovani

L’accessibilità ai finanziamenti è stata favorita da condizioni più vantaggiose. Il Taeg medio online per i prestiti personali è sceso dal 10,5% del primo trimestre 2024 al 10,17% nello stesso periodo del 2025. Questo calo nei tassi di interesse ha reso il credito più accessibile, permettendo agli italiani di affrontare spese non essenziali senza compromettere la stabilità economica familiare.

Gli esperti sottolineano come il miglioramento delle condizioni economiche abbia incentivato l’uso del credito per spese legate al tempo libero. Questo fenomeno riflette un cambiamento più ampio nella gestione finanziaria, con una crescente propensione a dilazionare i pagamenti per preservare la liquidità immediata. Questa strategia è particolarmente diffusa tra i giovani, che utilizzano il credito per vivere esperienze significative senza dover accumulare in anticipo l’intera somma necessaria.

Secondo gli analisti, se utilizzato in modo consapevole, il credito al consumo può diventare uno strumento efficace di pianificazione finanziaria. Permette infatti di affrontare spese impreviste e di pianificare con maggiore flessibilità. Le previsioni per il 2025 indicano un’ulteriore crescita di questa tendenza, sostenuta sia da tassi competitivi sia dall’importanza crescente attribuita alle esperienze di viaggio, soprattutto tra le nuove generazioni.