Finanza Personale Prestiti TAEG e prestiti auto: cosa sapere per scegliere al meglio

TAEG e prestiti auto: cosa sapere per scegliere al meglio

2 Maggio 2025 14:45

Nel complesso panorama del credito al consumo, il TAEG rappresenta un concetto fondamentale per chiunque si avvicini all’acquisto di un’auto attraverso un finanziamento. Con tassi che in alcuni casi superano il 10%, è essenziale comprendere le differenze tra TAN e TAEG per evitare spiacevoli sorprese economiche.

Il TAN, acronimo di Tasso Annuo Nominale, si limita a indicare gli interessi puri applicati al capitale prestato. Tuttavia, non offre una visione completa del costo reale del finanziamento. Il TAEG, invece, rappresenta il Tasso Annuo Effettivo Globale, includendo non solo gli interessi, ma anche una serie di spese obbligatorie, come quelle di istruttoria, le imposte, le commissioni e i premi assicurativi obbligatori.

In altre parole, il TAEG è il vero “prezzo chiavi in mano” del prestito, uno strumento indispensabile per confrontare le diverse offerte disponibili sul mercato.

TAEG e prestiti auto: a cosa fare attenzione

Nel caso dei prestiti auto, il TAEG si compone di molteplici elementi: interessi sul capitale, spese amministrative, costi di gestione delle rate, imposte e commissioni. Restano invece esclusi dal calcolo i costi facoltativi, come le polizze non obbligatorie o le spese notarili, che comunque possono influire in modo significativo sul bilancio finale.

Analizzando il mercato italiano, emerge una crescita costante del credito al consumo, con regioni come Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia in prima linea. Nonostante l’aumento dei tassi, la tendenza a dilazionare i pagamenti per l’acquisto di veicoli continua a consolidarsi.

Per tutelare i propri interessi economici, è essenziale adottare alcune buone pratiche. In primo luogo, il TAEG deve essere il parametro principale di valutazione, poiché rappresenta l’indicatore più trasparente e completo. Inoltre, è sempre consigliabile richiedere il modulo SECCI, un documento standardizzato che fornisce informazioni chiare e dettagliate sul credito.

Un altro aspetto da non sottovalutare riguarda l’importanza di pianificare con attenzione il proprio budget. Spesso, infatti, i consumatori si concentrano esclusivamente sull’importo delle rate mensili, trascurando il costo complessivo del finanziamento. Questo approccio può portare a sottovalutare il peso delle spese accessorie e a compromettere la sostenibilità economica a lungo termine. Infine, confrontare più offerte è un passo fondamentale per individuare la soluzione più conveniente e adatta alle proprie esigenze.